CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] compiuto studi per diventare notaio pontificio, venne nominato da Giovanni XXIII cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin.
Partecipò . Ricorsero al parere del noto giurista Paolo di Castro (cfr. Pauli deCastro, Consilia, Venetiis 1571, n. 464, f. ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández deCastro, conte di Lemos. Ma solo a partire dalla per le quali si aprirono le porte del monastero leccese di S. Giovanni Evangelista, che a lungo godette della protezione dei duchi Lopez y Royo. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] migliore fonte narrativa su A., precisano che nacque "deCastro Gualterii", a cui possono corrispondere oggi con eguale 14 sett. 1214, nella chiesa di S. Croce in S. Giovanni d'Acri, da un chierico (probabilmente piemontese, di Caluso, Ivrea), ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] ma tremava tanto che non poteva fare. Il perché Giovanni prese le due estremità, si allacciò la benda Vite degli italiani illustri, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 327-330; G. DeCastro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, Milano 1893, pp. 190 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] le prime condanne a morte (in particolare quella di don Giovanni Grioli), fu scoperto allorché un altro prete, don F. vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp. 35-39; G. DeCastro, I processi di Mantova e il 6 febb. 1853, Milano 1893, pp ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] 1604.Tradusse, inoltre, dallo spagnolo la prima biografia del fondatore dei fatebenefratelli, scritta dal padre Francisco deCastro, Vita et opere sante di Giovanni di Dio,dell'istituzione dell'ordine,e suo spedale (Firenze 1589), e Vita della madre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] chiese, nonché i "redditus de mercato, de portis, de pontibus, de stratis civitatis, et decastro", spettanti alla Chiesa di gli altari di S. Feliciano, S. Fiorenzo e S. Giovanni Battista; veniva anche istituita un'indulgenza di un anno e quaranta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] piegarsi: col trattato di Pisa del 12 febbr. 1664 disincamerò Castro, concedendo una dilazione di Otto anni al duca di Parma, de Fabio Chigi (Alex. VII) d'après sa correspondance avee le p. Charles d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscell. Giovanni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] contestazione tra Bonizone di Toscanella e Godizone di Castro circa il possesso di due villaggi (cfr. Giovanni si sarebbe procurato, con ingenti somme di denaro, l'elezione a pontefice, da parte dei Romani con il nome di Gregorio VI. Gerardo "de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] il 1650, i fratelli Altieri si rivolsero a Giovanni Antonio De Rossi affidandogli il compito di progettare e realizzare un delle complicazioni interne ed internazionali provocate dalla guerra di Castro.
Le sue attività in diocesi, nelle biografie che ...
Leggi Tutto