EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] marzo del 1240 l'imperatore convocò l'E. a Montalto di Castro; non si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia cardinal legato, il quale, su consiglio del traditore GiovanniDe Morra, aveva tentato di impadronirsi di Foligno.
Sostituito ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] al 1830, fu utilizzata da A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. DeCastro, Ricordi autobiografici inediti del marchese B. B., in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 894-937, che si servì, per gli ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] la distruzione di Bagdad (1259) e la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) spostarono le vie commerciali tra Occidente e : dal bellissimo bacile d'argento cesellato dal portoghese Antonio deCastro nel 1565, oggi presso la Fondazione Cini di Venezia; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovannide' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo giunto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] patronimico.
Proprio il G., del resto, si trova in questa condizione: un omonimo fu Giovanni, ma del ramo DeCastro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ebbe fini essenzialmente pratici. Dei suoi consilia, che ci sono pervenuti, uno, elaborato insieme con Paolo di Castro e Giovannide' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. Ziletti, Consilia seu ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] il 25 luglio 1439, ricevendo le insegne da Paolo di Castro. Titolare della metà del feudo di Risichilla, ottenuta dalla madre causa feudale. Sullo scorcio del secolo ebbe dal viceré Giovannide Lanuça l'incarico di raccogliere e curare, insieme a ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 1552 il B. sposò la figlia di Giovannide Vega, viceré di Sicilia, Isabella. Tale parentela S. V. Bozzo, Palermo 1879, pp. 10-13, 157; Avvertimenti di Don Scipio di Castro a M. A. Colonna quando andò Viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] attaccò la folla che aveva linciato l'eletto del Popolo Giovanni Vincenzo Storace e saccheggiato la sua casa. L'azione parte alla scorta dell'ex viceré ad interim di Napoli Francisco deCastro, inviato a Venezia da Filippo III come mediatore tra la ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] contro i ghibellini marchigiani, ottenne dal pontefice Giovanni XXII, a favore di Francesco suo figlio, conosceva un altro suo sigillo con la leggenda: "S(ignum) Monaldi deCastro Riparum". Sia l'uno che l'altro portano incisi, oltre la scritta ...
Leggi Tutto