MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII al duca expertise di un foglio acquistato da Leopoldo de' Medici come autografo di M. Zoppo di robbe" di cui parlava nel 1666 Giovanni Mitelli, Vita e opere di Agostino ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] da casa Chigi, è attualmente nella collezione F. Di Castro a Roma). Il 14 sett. 1790 Pacetti vide un disegno Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 141 s.; R. Mesuret, La collection du baron de Duymaurin en 1792, in L'Auta, 1948, pp. 5 s., 9; I. Faldi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] doveva invece consentire un percorso diretto tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. II e del viceré conte di Castro, fu impegnato nella costruzione del palazzo Manieri Elia, A. Ippoliti, M. Quast, A. Roca de Amicis, T. Marder, C. Benocci, M. Cempanari, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sistemazione dell’ampia piazza sul viale Castro Pretorio, la definizione di piazza Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il "villino del re" al Castro Pretorio, dove poi abitò Ismail Pascià 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] mano di S. D., Firenze 1792; A. De Vesme, Le peintre graveur italien, Milan 1906, pp Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection , pp. 52 ss.; D. Di Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] pro mercede laboris per eum facti in castro sancti Angeli" del 6 maggio 1495 di quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo Colle Val d'Elsa, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 337-350; E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, Angelo Caroselli, Domenico Fiasella, Artemisia Gentileschi. Fra i seguaci nordici, sempre stando alle indicazioni dell'inventario, si possono annoverare David de suis in castro Bassani; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] scenografo per il teatro di S. Giovanni Crisostomo (1731-33) e che preparando le scene per la prima rappresentazione de Il re alla caccia del Galuppi, per nel 1796 collaborò alle scene di Ines di Castro di Bianchi, Nasolini, Gerace e Cervellini al ...
Leggi Tutto