FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] alla duchessa Gerolama Orsini di Castro. Quando il padre del F Ignazio di Loyola scriveva a Giovanni Laynez, che si trovava a 1907, pp. 273, 514, 563, 588, 613, 677; s. 4, Scripta de s. Ignatio, I, ibid. 1904, pp. 574 s.; A. Salmeroni Epistolae, I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino i propri domini includendo il castello di Castro, che resero poi a papa Lucio III imprigionato "in monasterio Cavensi", ossia Cava de' Tirreni, luogo di detenzione di altri ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] rivendicazioni di L. sulla parrocchia di Castro Biccari (Kehr, IX, pp. che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo Hannoverae 1980, ad ind.; Ignoti monachicisterciensis Sanctae Mariae de Ferraria Chronaca, a cura di A. Gaudenzi, ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] conduxit homines et abitare fecit in Castro Licenoso, et in Colle Stephani et denominata Anseri ("quidam milites de comitatu Balvensi, qui dicebantur Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] Deti, vescovo di Castro di Puglia. Tuttavia, C., Padova 1941; A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, . G. da C. ela conversione di Giovanni Federico di Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] , allo scoppio della contesa per il ducato di Castro tra i Barberini e il duca Odoardo Farnese, cardinalium omnium..., IV, Venetia 1703, col. 343; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 172 s.; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] quello del Portogallo Giovanni IV (che a cura di A.T. da Silva Leitão e Castro, Loanda 1886). Il G. ha lasciato anche due Id., L'oeuvre missionaire en Afrique noire, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] nella Curia romana da fra Giovanni Bock per conto dell’Ordine. Gallipoli, dal vescovo di Castro e dal vescovo di 231-232 (nr. 301); 232-233 (nr. 302); S. Runciman, La chute de Costantinople. 1453 (1965), Paris 1968, p. 183 (trad. it. Milano 1968, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] bastone e la mano che lo sorregge; riprendendo un esempio di Alfonso di Castro, affermò che il libero arbitrio è come il bambino che non sa palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi addotti dall'agostiniano ...
Leggi Tutto