Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] le sue creature da Nepi. Per giunta Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, propendeva per GiovannideCastro o per Bernardino Lopez de Carvajal, ma era anche ben disposto verso Tedeschini-Piccolomini. A loro volta i cardinali spagnoli sapevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1799, 1878) di Augusto Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881) di GiovanniDeCastro, giornalista e scrittore, già collaboratore del «Politecnico» negli anni Sessanta.
La prima generazione di storici accademici, quella ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, della sua carriera pubblica: inutilmente il nuovo viceré, P.F. deCastro conte di Lemos, nel 1611, lo propose come presidente del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] territori di Gaeta, Traetto e Castro d'Argento come tre entità giurisdizionali Capua Laidolfo e il duca di Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale de peuplement dans le Duché de Gaète du Xe au XIIIe siècle, in Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] templi e la costruzione della domus sul Palatino, oltre i Castra Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò il grande Galilei (cappella Corsini, facciata di S. Giovanni in Laterano, 1732-35, e di S. Giovannide’ Fiorentini) e F. Fuga (palazzo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] per l’indipendenza: ma sotto i loro successori Pietro II (1683-1706), Giovanni V (1706-50) e Giuseppe I (1750-77) la vita del nella raccolta di versi Oaristos (1890) di E. deCastro e Almeida e nella sua prefazione. Non restano estranei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , a parte l’esempio di Bécquer e quello della lirica di R. deCastro, la poesia del secondo Ottocento non offre che il caso di un talento (S. Giovannide los Reyes, Toledo; palazzo dell’Infantado, Guadalajara; castello del Real de Manzanares, Madrid ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] pressione fiscale, grave malcontento. Nel 1816 don Giovanni fu proclamato re (Giovanni VI) del Regno unito di Portogallo, B iniziando la grande tradizione del romanzo nazionale. A. deCastro Alves conclude con la sua poesia il movimento romantico ...
Leggi Tutto
Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, [...] della madre, S. chiese la testa di Giovanni Battista, che aveva biasimato l'unione incestuosa tra (1905). Da ricordare anche la narrazione lirica Salomè di E. deCastro (1896), e l'azione coreografica Tragédie de Salomé di F. Schmitt (1907). ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis . Cesari, L'Abissinia nella vita e nella storia, Padova 1936; DeCastro Lincoln, Etiopia, terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori ...
Leggi Tutto