• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [231]
Arti visive [137]
Storia [106]
Religioni [76]
Archeologia [71]
Architettura e urbanistica [48]
Letteratura [29]
Diritto [18]
Europa [16]
Diritto civile [13]

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un quella città e lo castello de facile e in breve poriano pervenire erano stati donati dal genero, di non molestare Domenico della Cella e la sua famiglia (27 ag. 1460; Magenta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] rapporti di amicizia, come Giorgio Ronconi, Mario (Giovanni Matteo De Candia), Giulia Grisi, Angiolina Bosio e Adelina Giuseppe Verdi e Richard Wagner, a cura di I. Bonomi - F. Cella - L. Martini, Milano 2014, pp. 45-47; Musica e immagine nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] si trovava di fronte alle antae. La cella misurava 24 m per 13. L'insieme circolare, con esedre, dedicata a S. Giovanni; tutte e tre risalgono al 529-35. Supplem. VIII, p. 230 s.; F. De Saulcy, Numismatique de la Terre Sainte, Parigi 1894, p. 384 ss ... Leggi Tutto

Le trou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le trou Claudio G. Fava (Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] dei secondini, è rinchiuso in una cella da solo. Tredicesimo e ultimo film romanzo di esordio di José Giovanni, che grazie a questo . it. Milano 1971). J. Doniol-Valcroze, À la recherche de Jacques Becker, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DORIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] presso don Francisco de Toledo, affinché grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Arch. , Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 52; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Tuscolo Umberto Longo Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] monastero di Farfa i diritti sulla cella di S. Maria in Minione, G VIII (1012-24) e Romano con il nome di Giovanni XIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, nei secoli IX-XII, in Mélanges de l'École française de Rome, Antiquité - Moyen-Âge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, santo Gianluca Pilara MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] Placido: mentre pregava nella sua cella, Benedetto ebbe la visione di particolare rilievo sono le opere di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, 581, 602 s., 843 s.; Pietro Diacono, Liber de ortu et obitu iustorum coenobii Casinensis, II, in J ... Leggi Tutto

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] per il teatro, compose LaErizia, tragedia nuova dedicata alli signori de Voltaire e Rousseau (pubbl. a Venezia solo nel 1765). e contraddittorio testamento. In esso diseredava il nipote Agostino Giovanni e la sua città, per nominare sua crede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Battista Maristella Ciappina Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] , Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio, erano schierati tra gli artefici ; n. 516; Genova, Civica Biblioteca Berio, ms. 13: Della Cella [1782], pp. 361-63; B. Senaregae, De rebus genuensis commentaria, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo del bando di Tomaso De Marini richiesta personalmente da sua , cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1103, 1104; F. Poggi, Le guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali