PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Siena, già suoi colleghi a Padova, licenziò alcuni allievi tra cui Giovanni «de Peratis» da Cremona (Piana, 1963, vol. I, doc. 10 XIVe siècle) et le troisième Commentaire sur l’optique deLorenzo Ghiberti, in Arabic sciences and philosophy, VIII (1998 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovannide' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia di Ravenna. Già Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] scienze naturali presso l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe DeLorenzo.
Nel 1927 sposò a Napoli Anna Zimbelli, con la quale ebbe fra che fu chiamato a dirigere. Secondo Giovanni Battista Dal Piaz, Penta considerava quei resoconti ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] bolla del 7 marzo 1373: in essa Gregorio XI incaricava Giovannide Calore, cancelliere dell'università di Parigi, di accelerare la della sua famiglia, adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una cerimonia svoltasi nel castello ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] nel 1070 un Aldemaro de Capoa, abate di S. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da la Polonia, e in successive missive al duca di Parma, a don Giovannide Zuñiga, viceré di Napoli, e a Filippo Sega, vescovo di Piacenza e ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] a Napoli alla «Strata di San Lorenzo» e poi nella circoscrizione di S. Giovanni a Porta, parrocchia ch’era stata opera completa, Napoli 2006, p. 341; D.A. D’Alessandro, Giovannide Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica del ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovannide' Medici per conto del fratello Lorenzo di Pierfrancesco.
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e di sua moglie ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] militare. Si sposò una prima volta con Nostra de Bonis, figlia di Giovannide Nogarolis (Nogarola), da cui ebbe il primogenito Urago, un tempo sottoposto al cenobio benedettino di S. Lorenzo di Cremona. Un’altra iniziativa rilevante, patrocinata dal ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , Giovannelli, Orazio Griffi, Marcantonio Ingegneri, Giovannide Macque, Asprilio Pacelli e Prospero Santini è ottobre 1606), 27v (17 dicembre 1607), 29r (28 agosto 1608); S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, cc. 35v (17 gennaio 1592), 107r (9 novembre ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] personalità di primo piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovannide’ Medici, svolto per gran parte della sua vita. Se Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7 ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...