DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] il suo più celebre referente. Anche il legato successivo, Giovannide' Medici, destinato dopo pochi anni a divenire papa, mostra nel 1518 vescovo di Pistoia, nipote del potente cardinale Lorenzo Pucci, cui nel 1529, al culmine di una importante ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Stefanus qu. Johannis de Vicentia"), ma non risulta che si trattasse proprio di quel Giovannide' Vaienti, nobile vicentino (appunto, Vicenza: si veda l'epigramma indirizzato al poeta Lorenzo Roscido: "Si tibi fata dabunt, Laurenti Roscide vates, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] della grande città lombarda, in sostituzione di Giovannide Ripa morto improvvisamente. Rangoni prese servizio punti: nel canto I (vv. 110-112), quando il podestà di Modena, Lorenzo Scotti, ebbe a formare una schiera di milites e «ne diede il comando ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] di Genova (antica cattedrale della città, prima di S. Lorenzo); il 29 ottobre 1504 ricevette in commenda la chiesa di a far convergere i voti dei cardinali più giovani a favore di Giovannide’ Medici: un appoggio che, di fatto, permise l’elezione ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzode' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovannide' Medici, non replicò in alcun modo alle accuse ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] bellicose di Innocenzo VIII. Sul finire del 1491 il G. arrivò a Pisa, chiamato da Lorenzode' Medici, che intendeva affidargli l'educazione del figlio, il cardinale Giovanni, futuro Leone X. In questo compito il G. succedeva al Poliziano e a Bernardo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata DeLorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] I di Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di De Sanctis, ebbe l’incarico di storia e geografia nel liceo Torquato accademico Schipa, tacciato di pusillanimità, al trasferimento di Giovanni Gentile, sostenuto da Croce, nell’ateneo napoletano.
...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] .
Il G. fu battezzato il 13 luglio 1586 in S. Lorenzo in Damaso. Spesso, infatti, nei documenti a lui relativi si Roma. Spostò la tipografia appena acquistata dalla parrocchia di S. Giovannide' Fiorentini a quella di S. Salvatore in Campo, dove ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] . 1494, per motivi non del tutto chiari, ma da ricollegarsi a contrasti con il cugino Piero de' Medici, veniva emesso contro Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione di Lorenzode’ Medici, da cui ricevette l’incarico di accompagnare il figlio Giovanni, neocardinale, a Roma. Qui Simone, intraprendendo una strada inusuale per la ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...