LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dal Cioli, si recò a Roma in compagnia di don Giovannide' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata DeLorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] farniglie locali. Fu il secondogenito del barone Giovanni Battista e di Maria Anna Manfrè, di Cortese, III, Napoli 1957, pp. 30 n., 102 n.; L. Blanch, Luigi de' Medici come uomo politico ed amministratore, in Scritti storici, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] napoletane che avranno interessato la formazione del giovane C., anche il "Maestro di Montecalvario", alias GiovanniDe Mio. Un dipinto, questo di S. Lorenzo, che non dovrebbe collocarsi molti anni prima della Madonna tra i ss. Giacomo Maggiore e ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] ordinò a Ubertino, professore di teologia, di esaminare Giovannide Chevegneio senior e di concedergli la licentia docendi nella presso i francescani di S. Lorenzo, spinto dalla sua fama di eccellente oratore, Giovanni Boccaccio (Opere latine minori, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] di Siena mille fanti reclutati da Giovannide’ Medici, mentre nel febbraio f. 111, nn. 227, 235, 336, 371, 521, 586, 677, 756 (lettere di Ricasoli a Lorenzo di Piero de’ Medici), f. 119, n. 1, f. 123, nn. 207, 469; Miscellanea Medicea, f. 509 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzode’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, succedergli sulla cattedra, con l’appoggio del cardinale Giovannide’ Medici. Il gonfaloniere Soderini, volendo impedire queste ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] insegnanti don Giovannide Ossuna (ex gesuita spagnolo di Cordova), l’abate Eduardo Bignardi e il canonico Emanuele de Lubelza, che Biblioteca Gambalunghiana di Rimini come coadiutore del bibliotecario Lorenzo Antonio Drudi, al quale successe nel 1818 ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , che nel 1564 fu tumulato nella chiesa di S. Lorenzo, tradizionalmente riservata a luogo di sepoltura per i membri della fra il M. e Cosimo I intorno alla morte del cardinale Giovannide’ Medici, di don Garzia e della duchessa Eleonora); Il carteggio ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] di Metastasio, ma soltanto nel 1775 poté affermarsi nel circuito teatrale veneto, nel genere serio con l’Arsace (libretto di GiovanniDe Gamerra, Padova, teatro Nuovo, 13 giugno, poi replicato l’anno successivo a Verona) e in quello comico con Le ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] in esperienze pratiche: nel 1460 accompagnò Pio II ai bagni del Senese, e poi Giovannide’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzode’ Medici e sua madre, Lucrezia Tornabuoni, a Bagno a Morba.
I consilia sono raccolti ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...