CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] già doveva esistere una chiesa forse plebana dedicata a s. Lorenzo, dinanzi alla quale il santo fu messo a morte e che Evasii de Casali, mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. Antica; G.A. De Morani ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata Prato 1969; B. Cole, A New Work by the Young Lorenzo di Niccolò, ArtQ 33, 1970, pp. 114-119; F 1978; X. Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: pavements d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] dal copista e pittore Giovanni. Un'altra Bibbia conservata a L. (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), datata il medesimo stile si diffonde in seguito nelle chiese di San Lorenzo e di San Salvador a Toro.Fu però la cattedrale di L ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] il prolungamento verso O della chiesetta romanica di S. Lorenzo, due esempi di struttura 'a sala', databili tra la declinazione cortese dello stile di Giovanni da Milano, operata dal Maestro stile di Franco e Filippo de Veris nel Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. Giovanni in Laterano - per questo pezzo viene notata una v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e la sua diffusione fino al ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] un'altra località, Nocera ("ejecit omnes Saracenos de Sicilia et misit eos apud Noceriam in Apulia"). dei saraceni a opera del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II (proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo l'anno ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] nella conca bolzanina (S. Lorenzo a Rencio), la chiesa funebri; tra queste la cappella di S. Giovanni, a lato del coro (con un'unica stretta sul lato orientale, vennero commissionate dalla famiglia de' Rossi Botsch, banchieri fiorentini al servizio ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] . La piccola chiesa protoromanica di S. Lorenzo, del sec. 11°, presenta una pianta costruite dal prete Luca di Giovanni Gaia da Nona. Nel Quattrocento 1367, e della Vergine, opera del veneziano Cristoforo de Rochis del 1403; i bracci-reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Elemosina di s. Martino; una statua lignea di S. Lorenzo, del sec. 15°; un trittico con Adamo ed Eva Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria di la pietra dell'Artesia e il grès de Bray. La Vleeshalle è rettangolare, ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] le tre torri erette su progetto di Giovanni Capula (torre di S. Pancrazio, 1305 Pancrazio, in seguito intitolata a s. Lorenzo e poi alla Madonna di Buoncammino, posta A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...