PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Antonio, figlio di Lorenzo Panico (unica occorrenza ) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Londra Salerno, Roma 1956, pp. 95, 215 s.; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni (Roma 1672), a cura di E. Borea, ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] cosicché nel 1397-98 Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero sostituire la è ricordato nei documenti fiorentini.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681],a cura di F. ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] e dalla quale ebbe quattro figli: Angelo Giovanni, nato nel 1546 e in seguito anch’ hostia consecrata è uno pezzo de pasta», Puppi, 1995, . Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari 2001, pp ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per monografie sulla Basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano (Milano 1951 commemor. meritano di essere segnalate quelle di M. Cagiano De Azevedo, in Boll. del Centro di studi per la storia ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] e Agabito Visconte, doratori degli stucchi, Marcantonio Pio e Lorenzo Tagliaferro, battiloro; responsabile dell'impresa fu Carlo Maderno (Thoenes, 1963; Roca De Amicis, 1984).
Tra il 1616 e il 1618, in collaborazione con Giovanni Vasanzio, il F. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia vi si era stabilito (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. …, Paris 1770, I, p. 193; G. Tiraboschi,Notizie de' pittori…,Modena 1786, pp. 118-21; L. 96, II ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] i ss. Domenico e Caterina, per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Per la Scuola della Carità, nel 1769, dipinse Re, Valmontone, Roma 1984, p. 159; F. Pansecchi, Ceccarini e G. a Tor de' Specchi. Vicenda di L. G., in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37-38, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] preesistenti sculture di Gio Giacomo Della Porta, Giovanni Maria De Passallo e del Montorsoli (Banchero, 1855 1932, p. 370, ad nomen; G. Salvi, La cattedrale di Genova. S. Lorenzo, Torino 1932, p. 914; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] una certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra il che egli guardasse anche ai modelli di Lorenzo Ottoni, con cui avrebbe in seguito cantiere della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano i ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...