CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] e nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così quella dell'Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo collezione di rami appartenuta a Giovan Giacomo de Rossi. Il C. ebbe così ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] un primo pagamento parziale dalla Confraternita di S. Giovanni della Morte il 6 aprile 1468. Il pagamento marzo 1470. Si trattava di una "cuperta de nanze a la tavola del altaro", in vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzo da Lendinara, attraverso i ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Pietro e l'interno delle chiese di S. Giovanni al Laterano, S. Pietro e S. Maria l'Interno della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, con personaggi in Torlonia. Recueil des oeuvres d'art sauvées de la démolition par M. Franfois Tancredi, Roma ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Giovanni Battista Braida alla propria parte di lavoro per una pala d’altare commissionata da Tommaso de Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] Pallavicini grazie al matrimonio, avvenuto nel 1670, di Giovanni Battista, nipote del papa Clemente IX, con 2, fasc. 7; Arch. di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili, S. Lorenzo ai Monti e Madonna dei Monti, b. 3563/4ter, cc. sciolte (per ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ss. Giovanni Battista e Francesco, di un paliotto in legno con l'arme di famiglia e di un sepolcro, nel quale venne deposto alla sua morte. "Superstite et post se relicta" fu solo una figlia di sei anni, Perpetua, avuta dalla terza moglie Virginia de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa vivarinesche, di Lorenzo d'Alessandro ( centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 124-126; A. De Marchi, Gentile da Fabriano, Milano 1992, pp. 127, 134 n ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 1729 e il 1730 il L. lasciò Parigi per Roma e all'Académie de France ritrovò l'amico pittore Carlo Van Loo, conosciuto a Parigi e anche lui e quattro statue" per la cattedrale di S. Giovanni Battista, pagati nel 1752 (ibid.); i putti portacero ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] , come Giacomo Moreno e Lorenzo Orengo, fu uno dei collaborò con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora legato 64 s., 88, 121 s., 269, 275, 282, 286; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italianiviventi, Firenze 1906, pp. 340 s.; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] aiutato da un suo insegnante, lo scultore Lorenzo Gori, si recò a Firenze. Qui , Giuliana (Kitra) nel 1923 e Giovanna nel 1928, suoi modelli preferiti per Massa, La mostra di scultura alla sala d'arte de La Nazione, in La Nazione (Firenze), 2 giugno ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...