PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] 1528, nello studio del suo erede e seguace Bonifacio de’ Pitati (1901, pp. 199 s.). Il Licinio in un atto di procura a nome di Giovanni Busi detto Cariani (Ludwig, 1903, p. i beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] acconto per un dipinto raffigurante S. Giovanni Battista e per lo stemma del duca il 1° maggio 1441 "magister Liberatus de Reate" firmò e datò un affresco P.P. Donati, Il Maestro di Bibbiena: tra Lorenzo Monaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Sperandia, Orsola, Barbara e Giovanni Battista per la chiesa di M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. , Faenza 1978, p. 101; R. Battistini, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] dipinti rappresentanti l'Annunciazione a S. Giovanni in Laterano e a S. tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, , Bemerkungen zur Freundschaft zwischen Michelangelo und T. de' C., in Stil und Überlieferung in der Kunst ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Polonia ci permette di avvicinarlo alla cerchia di Lorenzo da Mariano detto. Marrina, autore della scultura decorativa castello di i Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della regina Bona (dal 1637 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] rogato a Lugano nel 1664 risulta avere un figlio Giovanni Antonio: cfr. ibid., pp. 344-347). Battista nella cattedrale di S. Lorenzo. Nel 1614 è impegnato
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori..., II, Genova 1769, pp. 331 s., 430; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] nel 1772, e Giuseppe, nel 1774 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, 33, Battesimi, 1771-76, cc. 39v, 144r) - in un laboratorio anche quelle del padre somasco Giovanni Maria Cassini (M.A. De Angelis, Il primo allestimento del Museo ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] del transetto destro, raffiguranti la Madonna coi ss. Giovanni Battista e Lorenzo (dat. 1761) e la Consegna delle chiavi a anzi meglio palesa la sovrapposizione degli influssi dei modi del De Mura sulla base solimenesca.
L'ultima attività del C., ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] presero a benvolere, tanto che nel 1798 Giovanni Galliari lo volle accanto a sé per di affrescare nella chiesa di S. Lorenzo a Torino la volta, la prima F., Torino 1824; M. Paroletti, Turin à la portée de l'étranger, Turin 1826, pp. 22, 57, 145, ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...