PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] una pala per la cappella di S. Giovanni Evangelista con la Vergine e santi, sostituita nella casa in parrocchia di S. Lorenzo (Fantelli, 1989, p. 841 attraverso i secoli (catal., Padova), a cura di A. De Nicolò Salmazo - F.G. Trolese, Treviso 1980, p. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di era già ben conosciuta attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , invece, relativi alla Leggenda di s. Lorenzo, il C.incise a bulino una serie Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi , ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli artisti..., Venezia 1840, p. 247; M ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] S. Andrea delle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo in Lucina e S. Niccolò da Tolentino (Honour, 1963 nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti pp. 81 s.; G. Calvi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] sull'altare di S. Lorenzo in cattedrale. L'elegante destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, . Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. di G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] G. Mazzoni e gli scultori F. Messina ed E. De Albertis.
Nel 1925 partecipò all'Esposizione internazionale di arte decorativa Nella cattedrale di S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare di S. Giovanni (1950) e il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L del Mugello e della Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, , pp. 164, 186 n. 101; A. De Gubematis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] da Giovanni Battista, rimasto orfano in giovane età e allevato dalla zia paterna, Maddalena de' Fochegioli , 215, 523; P. Balestrieri, SS. Apostoli, SS. Teuteria e Tosca, S. Lorenzo, Verona 1954, p. 14; U. G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Apparizione di Cristo Bambino a Lorenzo Giustiniani, datata 1697; mentre genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della Madonna del G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] l'Italia, il re Giovanni V lo ricompensò, affermano i documenti d'archivio riportati dal de Carvalho (1958), con undici Braschi); dello stesso anno è anche l'effigie dell'abate Lorenzo Pinelli, conosciuto soltanto attraverso l'incisione di G. Rossi, ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...