GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] dall'architetto italiano Giovanni Battista Colombo, organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei Paesi Bassi: l ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] di Lorenzo il Magnifico nel 1483 e nel 1484), dopo essersi forse formato alla bottega di Bertoldo di Giovanni. Per in una lettera datata 18 sett. 1493 e indirizzata a Piero de' Medici, intercedette in favore di suo fratello Amadeo, perché fosse ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie pala della Natività con il donatore Cesare de' Majo, posta sulla parete del pale per le chiese vercellesi di S. Lorenzo e S. Giuliano, nel Martirio di ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Cosma e Damiano, in S. Giovanni Novo a Venezia; ricordata dal , Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale..., (1934), pp. 84-89; J. Zarnowski, L'atelier de Titien: G. D., in Dawna Sztuka, I (1938), pp ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] alla Ghiara, dei Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi, de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Tra le dimore di altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s. Francesca Romana a Sezano di Valpantena ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] padre, si trasferì a Firenze.
Qui si iscrisse alla scuola libera del nudo di Giovanni Fattori all'Accademia di belle arti, dove ebbe modo di frequentare Adolfo De Carolis. Strinse legami di profonda e duratura amicizia con i compagni di corso Moses ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama tanto che forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV ( ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Roma il 22 sett. 1820. Il G. fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina, dove è ricordato da una lapide con ritratto clipeato alla p. 131; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte… ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini, X, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] rilievo e dal disegno dell'ing. Lorenzo Martelli, la Loggia e facciata principale serie con La vita di s. Giovanni Battista e le quattro principali Virtù dipinte
Fonti e Bibl.: M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 200 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] cantoria dell'organo fatto dal solito maestro Domenico di Lorenzo fu firmato dal C. il 12 nov. 1498su che fu portata a Lucca nel 1481da Neroccio de' Landi, il quale l'aveva compiuta dopo la che siano vicini all'opera di Giovanni di Turino non è stata ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...