FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a forniti da Bonaventura Lamberti, Lorenzo Gramiccia e Marco Benefial. Ma Domnica, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 1782 eseguì la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di Quinzanello (poi nella parrocchiale di Carzago di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss. De Rosa, n. ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] morte Astyanactis di Maffeo Vegio (1471), l'orazione Pro Baptista Sphortia di Giovanni Antonio Campano (1476), due operette di Servio: il Libellus de ultimis syllabis ad Aquilinum e Servii honorati grammatici praocellentissimi centiMetrum ad Albinum ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] il 7 agosto dello stesso anno altre 300 lire "de sua mercede". Un'altra data in cui il D. Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. Giovanni Battista, con S. Giustina, s. Barbara, vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria, già ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] stato accostato il S. Giovanni di Pasadena quale parte superstite dei registro inferiore (Leone de Castris, 1988), è il della Vergine per la chiesa francescana amadeitica di S. Lorenzo a Pisciarelli, presso Bracciano. Riguardo le vicende del ritorno ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] abitano insieme nel palazzo De Cupis a piazza Navona ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna di Valois, firmato e datato 1752, collocato al delle anime, 1719, n.174; 1720, n.170; S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, 1723, n.624; S. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] B. fece venire da Parma a Roma il nipote Lorenzo Fragni, nominato, con G. A. de Rossi, "impressore e stampatore" della zecca il 23 ma in una lettera del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava di registrare ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum del Monumento di s. Zanobi di Lorenzo Ghiberti (tavv. XIX e XX). L all'illustrazione delle Tre porte del battistero di S. Giovanni di Firenze. Il volume, costituito di 46 tavole firmate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] da pittori della cerchia umbro-urbinate quali Giovanni Santi, Giusto di Gand, Perugino e Pittura nelle Marche agli inizi dell'attività di Lorenzo Lotto, ibid., p. 64; P. Giusti - P. Leone de Castris, Forastieri e regnicoli. La pittura moderna a ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] (1829: Pordenone, Museo civico), nel fratello Lorenzo (1828: ibid.), nei nipoti Angelo e con una copia da Giovanni Bellini ottenne il primo .R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia 1822, pp ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...