• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [5041]
Storia [958]
Biografie [2654]
Arti visive [583]
Religioni [514]
Letteratura [431]
Medicina [282]
Diritto [193]
Diritto civile [145]
Storia delle religioni [94]
Economia [105]

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Il 22 marzo 1513 infatti fu eletto fra i dodici ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al soglio pontificio. Leone X colse questa occasione per ricompensare il D. della lunga milizia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Novara (giugno 1513) a opera degli eserciti spagnoli. Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' Medici, e il sostegno degli Spagnoli, che gli concessero 3.000 uomini (sotto il comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] a Vienna, il G. fu di nuovo a Roma nel dicembre 1560, al seguito del figlio secondogenito del suo sovrano, Giovanni de' Medici, che vi si recava per ricevere la dignità cardinalizia. Da questo momento sembra che il G. sia stato destinato in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] padre si rifugiò a Roma, sotto la protezione di Clemente VII. Arruolatosi quindi nelle "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel Regno di Napoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] soldo di Leone X nell'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzo de' Medici. L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e rischiò rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovanni de' Medici, non replicò in alcun modo alle accuse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] 32, 34 s., 37 s.; IX (1859), 1, pp. 4, 24; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 s., 93. Il carteggio del F. con Caterina Sforza e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

LOTTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI (Lotto), Ottaviano (di) Maria Pia Paoli Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria. Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] inglesi. Nell'estate del 1612 il L., rimpiazzato a Londra dal Cioli, si recò a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del papa a un matrimonio fra una principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] 1513, fu eletto dalla Balìa filomedicea che allora governava la Repubblica a membro dell’ambasciata d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine l’incarico onorifico, perché prima che l’ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

LANFREDINI, Lanfredino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Lanfredino Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] e organizzato la fuga. Nei giorni successivi il L. fece passi concreti per riavvicinarsi ai Medici: ai primi di settembre 1512, con il cardinale Giovanni de' Medici quasi alle porte di Firenze (in cui non sarebbe potuto entrare fino alla revoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Gaspare De Caro Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] città. Ma ritornato poco dopo Gentile con l'appoggio di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono costretti a un accordo con cui si obbligarono a uscire dalla lega antimedicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTEL DELLA PIEVE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Malatesta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali