• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [99]
Religioni [30]
Storia [28]
Musica [14]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [4]

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Pasquale Stanislao Mancini e Giovanni Lanza. Partecipò attivamente alla delle società commerciali, in Annali del min. di Agric. Ind. e Comm., Regno, Roma 1880, pp. 239 s.; A. De Gubernatis, Dietionnaire international des écrivains du jour, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] a sostituire il mazziniano Giovanni Matina come prodittatore di Salerno presso l'Archivio di Stato di Napoli, Min. Grazia e Giustizia, fascio 1865, f Lucania, XXXIII (1964), pp. 277-280; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSSANO, Francescuolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano) Guido Martellotti Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] miratus sum], placidani faciem, composita verba, mitesque mores" (Opere lat.min., a cura di A. F. Massera, Bari 1928, p. vi accoglieva, nella casa del Petrarca, il giovane discepolo Giovanni Malpagnini, deluso e pentito di un velleitario tentativo d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CANONICO – CARRARESI

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] Lorenzo Morgiani e Giovanni da Maganza 129-134; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, III, Firenze 1931, pp. 10, 33, 167, Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b. U. P. O. Min. (m. ca. 1330), in Miscellanea francescana, LVI (1956), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

FALCO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giovenale Matteo Sanfilippo Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] Il documento di Propaganda Fide riporta che nel 1634 "Falcum. de Cuneo", Benedetto da Milano e Giovanni Mainieri da Roma "in sacra theologia baccalaureatos, et concionatores Ord. min. convent." furono inviati in Moldavia e Valacchia quali missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Angelo Clara Gabanizza * Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per orchestra, tredici Tantum Ergo, un De profundis per tenore, inmorte di N. . 1846), Kyrie, Gloria e Credo in mi min. (ibid. 1846), quattro Sanctus e Agnus Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] pp. 200-203). Nel terzo volume (De Christi Ecelesia et de Romano Pontefice) si schiera con i più 351, 374, 402; II, 2, p. 421; Donato da S. Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati min. capp. della Prov. di Bologna, (1535-1946), Budrio 1949, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO da Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus) Ada Alessandrini Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] e il Friuli, doveva condurli in Germania (Ann. Min., XII, p. 94). I padri bollandisti, mettendo 166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOZZI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista) Fortunato Margiotti Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] : De via purgativa. La sua intenzione di far completare e pubblicare il lavoro dal p. Giovanni Pio Francesco in Valcamonica, Brescia 1884, p. 59; Id., Scriptores Ord. min. strict. observ. reformatorum provinciae Brixiensis, Brixiae 1884, pp. 68-74; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] numerose ristampe; un Liber collectaneus de ver. Conceptionis B. Mariae (Bononiae grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns Scoto, ed in particolare Francesco Della Rovere da Savona, ord. min., lettore di filosofia..., in Archivum Franciscanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
desocializzazione
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere...
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali