• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1678]
Religioni [185]
Biografie [748]
Arti visive [261]
Storia [227]
Letteratura [173]
Diritto [84]
Storia delle religioni [71]
Musica [79]
Diritto civile [50]
Cinema [41]

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] opinioni, non poté arginare neppure le pratiche e i toni sempre più esacerbati di un antigiudaismo cattolico che ormai comunque significativa. Si tratta de La corte di Roma convinta della verità, in cui Giovanni Pirani ripercorse l’intera storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] , bianco, rosso, verde, nero, senza sfumature né mezzi toni. Alcuni quadri riproducono ammalati a letto, scene di guerra, , cit., p. 14: «Anche in Sicilia, come scrive Giovanni Battista De Grossis nella sua Catania Sacra (Chorda 2, Modulo 16) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’. Con toni da stato d’assedio tale stampa – che, secondo un approssimativo censimento ma anche alle lusinghe di Giovanni XXIII – che nel 1959 lo vorrebbe alla guida de «L’Osservatore romano» – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che il capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, fece al pontefice. Fu un evento parlamentare si svolse però con toni bassi e con palese timidezza il crack del Banco Ambrosiano, l’attentato a Giovanni Paolo II e, infine, il referendum sull’aborto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi e nuovo pontefice, dei toni aspramente polemici del predecessore . Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le Pontificat de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di Pio IX (1864)114. I toni sembrano attenuarsi, ma la condanna nel 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in , p. 74. 12 Cfr. sul punto F. De Gregorio, La legislazione sardo-piemontese e la reazione cattolica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ’accentuazione, forse non solo nei toni, di una politica sempre più proposte dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a Meda nella Corni, P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284. 46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] pur se santi. Citando le parole di Giovanni Crisostomo, egli spiega che un uomo santo ), pp. 159-172; D. Stremoukhoff, La Tiare de Saint Sylvestre et le Klobuk blanc, in Revue des riforme del patriarca. I toni polemici nei confronti dei bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] civile. Il clima e i toni che accompagnarono le due clamorose sentenze del nuovo pontefice, Giovanni XXIII, a meno di , pp. 657-702; J.-D. Durand, La “furia francese” vue de Rome: peurs, suspicions et rejets des années 1950, in Religions par-delà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Pistoia ebbe un influsso in Italia. Scipione de’ Ricci tentò di dare stabilità a un a livello di Chiesa italiana, forme e toni ‘creativi’ ma fuori controllo, è stata . il discorso del 30 aprile 1983 di Giovanni Paolo II). Se dal macro passiamo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
postnovecentesco
postnovecentesco (post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo facile, i puntini sospensivi appena...
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali