• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Biografie [263]
Storia [106]
Religioni [55]
Letteratura [44]
Diritto [36]
Arti visive [36]
Diritto civile [27]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Strumenti del sapere [9]

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli. Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Lettere di Falaride (Venetiis 1498). Giovanni Zaratino gli chiede protezione, Evangelista Bladario . Sanuto, Diarii, III-XLIX, Venezia 1880-1897, ad Indices;E. G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 214, 216, 324; L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVANELLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANELLO, Oreste Guido Viverit – Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] al compositore, pianista e organista Paolo Agostini, indi iscrivendolo al Civico Liceo musicale soprattutto per influsso di Giovanni Tebaldini, che nel Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, n. 18, alla data 25 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI TEBALDINI

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] emigrazione, e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigranti italiani all'inizio del Novecento. Tra Giovanni Marinelli. La sua vita e le sue opere…, Genova 1900; Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIORATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola) Pierantonio Piatti – Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , Romae 1581, c. 73v [anno 1419]; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 792-797; Id., Ristretto degli uomini illustri dell’Ordine agostiniano, cent. 3, cap. 57; G. Navarra, Vita del b. A. da Amandola, Padova 1746; F. Giorgi, Vita del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE AGOSTINIANO – GIUSEPPE PALMIERI – ORDINI MENDICANTI – ASCOLI PICENO

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 si esibì nel Ratto delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò il servizio S. Cecilia è documentata dalla sua sottoscrizione degli statuti del 1684. Tra il 1684 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

BARONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Bernardino Armando Petrucci Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] di molti figli, due dei quali, Giovanni Angelo e Vincenzo, avviati alla carriera col Gori, col Manni, con l'Agostini, col Bottari, col Bianchini, egli fornì pp. 11-14), le Dissertazioni tenute all'Accademia degli Oscuri (ms. n. 858), un saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVOGLIENTI – TEOLOGIA – FIRENZE – LUCCA – ROMA

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] Pietro Tacca, allievo del Giambologna e uno degli epigoni della corrente manieristica in scultura a Firenze 109; A. Pellegrini, Due grandi nomi legati ad un'operad'arte: L. Agostini e B. C.,in Boll. della Soc. storica maremmana, gennaio-giugno 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZINI, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giano Alfredo Cioni Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale Archivio di S. Pietro, ms. CM 202: E. Agostini,Diz. storico perugino,s.v. Bigazzini; Ibid., ms 1648, p. 301; G. B. Vermiglioli,Biografia degli scrittori perugini, Perugia 1829, I, p. 303; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia) Ettore Spalletti Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842. Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Monumento funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la teologali in marmo per Raffaello Agostini di Firenze; una Addolorata degli Artisti e dedicandogli un piccolo monumento con la rappresentazione in bassorilievo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIAZZOLA SUL BRENTA – BADIA FIORENTINA – ROMANTICISMO – RAFFAELLO

Castravilla, Ridolfo

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Castravilla, Ridolfo Paolo Procaccioli Pseudonimo sotto il quale (con alternanza del nome in Anselmo, Giorgio e Pandolfo) tra la fine del 1571 e il 1572 venne diffuso un violento libello manoscritto [...] (1576), con il Discorso o dialogo contro M. e Giovanni Boccaccio. Martelli propose di intendere lo pseudonimo nel senso di , pp. 569-84; F. Agostini, Bulgarini Bellisario, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LODOVICO CASTELVETRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – VINCENZO BORGHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali