GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , il G. sposò Lucia Agostini di Antonio, appartenente a una turcho" (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da solo, mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] egli stesso si firmò sempre Giovanni, forse in ricordo di legazione fu affidata al segretario Girolamo Agostini.
Fregiato del titolo di cavaliere, sub voce (sull'ambasceria inglese); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] naturalmente alle minute utilizzate per la stesura degli stessi Capricci conservate in sei taccuini in … Nicolò conte Bianchini ed Aurelia Agostini, ibid. 1846; Fantasie del 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, Sangiorgi, Urbino 1989, s.v.; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Gradara terra del ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] è stata pubblicata a cura di A. Agostini, Per nozze Pozzani-Sona, a Verona 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A . 36, 57 n. 38, 59; Id., Storia degli ospedali di Verona..., Verona 1962, pp. 6-19, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il 16 dicembre, G. fu uno degli artefici della pace siglata con il insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 144-147; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. B, I, pp. 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll 1900), pp. 14-15; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] per partecipare, al seguito di don Giovanni d'Austria, alla guerra contro i accolti a corte quali paggi degli infanti di Spagna. L'ennesimo 1955, pp. 635 s., 856 s.; A. Agostini, Il privilegio di Zecca accordato dall'imperatore Massimiliano II a ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] : "ogni amico degli uomini" deve perciò altri, il C.,G. B. Ruschi, il conte Agostini (Arch. di Stato di Firenze, Buon Gov. Segreto, . Nei Carteggi della stessa Biblioteca si trovano lettere di Giovanni e Ridolfo Castinelli; Arch. di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...