• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [221]
Religioni [59]
Biografie [154]
Arti visive [57]
Storia [20]
Letteratura [15]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Medicina [3]
Economia [2]

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] Giovanni di Tagliacozzo, nacque, forse in questa città, nella seconda metà del sec. XIV. Della sua giovinezza e degli . morì a Roma il 21 genn. 1449 e fu sepolto nella chiesa degli eremitani di S. Agostino. Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino) Katherine Walsh Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] . Il 2 giugno 1425 fu scelto come terzo vicario generale (dopo Giovanni Rocco e Nicolino da Cremona) per l'imminente capitolo che si sarebbe tenuto a Tortona nell'ottobre 1426 (Arch. gen. d. Ordine degli eremitani di S. Agostino, Dd 4, f. 173r). Il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S. Agostino (17 genn. 1304, cfr. Creytens re il 26 ag. 1301; suoi principali sostenitori erano stati Giovanni arcivescovo di Colocza e tutti i partigiani di Andrea il Veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] di S. Maria, fu incaricato dal cardinale F.M. Tarugi di ristabilire l'Osservanza nella Congregazione degli eremitani di S. Agostino di Napoli, detta di S. Giovanni a Carbonara. Nel 1599, pur avendo il M. espresso il desiderio di vivere ritirato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio * Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] l'accordo stretto fra il re di Napoli Ladislao e l'antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora giunto in terra di sacerdotalibus vilioris pretii et vilioris conditionis" nella chiesa degli eremitani di S. Agostino, S. Stefano. Che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – BARTOLOMEO DA BRESCIA – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] rifiuto di "centum leones auri" offertigli da un Leonino di Padova (ciò risulta da una testimonianza data dal generale degli eremitani di S. Agostino, Giovanni di Basileal nel processo svoltosi nel 1385 tra l'università parigina e il suo cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] la conoscenza del cardinale Bonaventura Badoer, già priore degli eremitani di Padova, ad aprirgli le porte della concilio di Costanza (1414-18), dove contribuì alla destituzione di Giovanni XXIII e all’elezione del successore, che poneva fine allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] in Velabro, di cui era titolare, o presso quella dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. In ogni caso, continuò a tenere sempre rapporti l'inventario dei suoi beni. Fu sepolto presso la chiesa degli eremitani di Roma, in S. Maria del Popolo, dunque presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] stesso convento di S. Gallo, entrando quindi nell'Ordine degli eremitani agostiniani della congregazione di Lombardia. In omaggio a suor del Quattrocento e in particolare per gli studi di Giovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] degli eremitani di S. Agostino. Da alcuni è ritenuto parente dell'omonimo medico e filosofo morto di peste nel 1348 (da segue da vicino la vicenda del confronto tra il Clareno e papa Giovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da Norcia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali