Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] a Birmingham l'acqua dalle alture di Rhayader nel Galles occidentale. La posizione di Birmingham su una zona spartiacque o quaccheri) e delle chiese non conformiste. Fu patria del cardinale Giovanni Enrico Newman, di cui si risente ancora l'influenza ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] la quarta città dell'Inghilterra e Galles, quanto a popolazione, in base al censimento del 1931; Salford è unita a II, che gli confiscò i territorî e, quando morì nel 1399 Giovanni di Gaunt, anche le terre di Lancaster. Lo sdegno universale ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] 114.848; nel 1921,129.796; un calcolo del 1926 le assegnava 136.800 ab. È il maggior stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Quando sbarcò Enrico Tudor nel Galles, lo Stanley temporeggiò, e ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra si trasferì a Londra, dove nell'agosto del 1614 fu regalo di nozze al principe di Galles, Carlo. E così il B., col principe di Galles, partì il 17 febbraio 1623 per ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] del partito Lancasteriano nel Galles, e ricevette, nonostante tutte le difficoltà politiche, un'educazione molto accurata. Lord William Herbert, capo del di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] Francia ed estendendo la sua sovranità sul Galles, sulla Scozia e sull'Irlanda. Il . Ma, quando E. fu al colmo del potere, Filippo II cominciò a insidiarlo, fomentando di passare l'Aquitania a suo figlio Giovanni, ed E. dovette abbandonare il progetto ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] e il chiostro del sec. XV. Delle altre chiese antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile principalmente . Nei secoli XII e XIII soffrì delle incursioni dei Gallesi; vi si svolsero combattimenti durante la Guerra delle Due ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] considerevole di prodotti agricoli con Bristol e il Galles meridionale; vapori che peschino fino a 7 metri del fiume Blackwater, l'altra del Bandon, e hanno importanza come mercati.
Storia. - Sembra che la contea sia stata creata dal re Giovanni ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] e Cuzzoni. Per il teatro del P., in Haymarket, parteggiava il principe di Galles insieme con parecchi aristocratici, mentre oratorî Gedeon, David e Bersabea, Santa Eugenia, San Giovanni Nepomuceno. La parte vocale, interamente destinata ai virtuosi, ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] di Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu represso il tentativo compiuto si trattò di mantenere le promesse fatte loro: il principe di Galles si ritirò nelle sue terre, liberando il Du Guesclin; Carlo V ...
Leggi Tutto
devoluzionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri l’occhio agli autonomisti della Catalogna...