Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] Tiro il 16 settembre, e il 12 ottobre a S. Giovanni d'Acri, dove i cristiani tenevano assediate nella città le truppe I (è curioso nel suo racconto ciò che narra del viaggio nel Galles per predicare la crociata); Matthaeus Parisiensis, Chron. Maiora ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] allorché nel 1360 ritornò dalla prigione di Londra; quando, nel 1364, Giovanni II si restituì ai nemici, il duca di Normandia assunse di i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re Edoardo III e del principe di Galles, si ridussero in poche ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] , il Limosino, La Marche, il Berry e la Turenna. Presso Poitiers un esercito francese di 50.000 uomini, al comando del re Giovanni, gli si parò contro, ma E. con i suoi 7500 uomini, lo distrusse (14 settembre), facendo prigioniero lo stesso re ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Mario MENGHINI
Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] tradusse le lettere intorno alla mimica dell'Engel e varie poesie del Wieland e del Goethe. Ebbe nel 1818 la nomina a medico di corte di Caterina di Brunswick, principessa di Galles che fu poi regina d'Inghilterra, ma preferì prendere stanza a ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] volte ottenuto la nomination fra il 1981 e il 1995, e nel 1991 ha vinto il premio Oscar per l'interpretazione del feroce psichiatra detto Cannibal in The silence of the lambs (Il silenzio degli innocenti), di J. Demme. Ha ricevuto vari riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] tra i segretarî del re Giovanni e dal 1354 priore di Saint-Éloi.
Compose una vasta enciclopedia del sapere medievale, la Ovidio attribuito a torto a Nicola Triveth e a Tommaso di Galles (B. Hauréau, Mémoire sur un commentaire des Métamorphoses d' ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia. Quantunque il trattato definitivo fosse un po' meno duro ...
Leggi Tutto
TYNDALE (o Tindale), William
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato nel Galles tra il 1490 e il 1495, giustiziato a Vilvorde, presso Bruxelles, il 6 ottobre 1536. Studiò a Oxford, dove divenne [...] Stampati i primi 10 fogli in-quarto, fu scoperto da Giovanni Cocleo e denunciato; dovette perciò rifugiarsi, con il suo aiutante tra il T. e T. More, e anche, dopo la caduta del Wolsey, un tentativo di T. Cromwell di farlo ritornare in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] da parte della madre Margaret, figlia del secondo duca di Beaufort, nipote di Giovanni di Gand.
Sposò Caterina Woodville, 'Inghilterra a capo di un esercito gallese. Ma la sua marcia fu arrestata prima del passaggio del Severn e il suo esercito si ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster che dominava nei consigli di suo padre Edoardo III. Nel Buon Parlamento del 1376, C. si unì col principe di Galles, il Principe Nero, nell'opposizione alla Corte e ridusse temporaneamente Lancaster all'impotenza ...
Leggi Tutto
devoluzionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri l’occhio agli autonomisti della Catalogna...