Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere a Venceslao II sul trono polacco. C. fece un accordo con Giovanni di Lussemburgo, in forza del quale questi rinunziò, nel 1335, ai diritti alla corona polacca, mentre C. rinunziava a sua volta ai ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] La guerra interessò anche principi stranieri, tra i quali Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, e il re di Francia, Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña ...
Leggi Tutto
LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia
Jan Dabrowski
Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] la Piccola Polonia (Małopolska). Dopo la morte del secondo fratello ereditò il ducato di Łęczyca e intraprese si estinse la dinastia dei Przemyslidi. Il tentativo di Giovanni di Lussemburgo d'impadronirsi di Cracovia con l'aiuto della borghesia ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Machaut
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] a cominciare dal 1323 circa, ebbe la protezione di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò suo cappellano e della casa di Francia. È una figura dominante della poesia francese del Trecento, che non levò di certo a grande altezza, ma a ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] e poco dopo divenne capitale del territorio che si sviluppò man mano dalla regione di Holasovice, provincia morava. Ma di un vero e proprio principato di Opava si può parlare soltanto nel 1318, quando Giovanni di Lussemburgo separò il territorio di ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] a Segovia impiantava il suo studio nella vecchia chiesa di S. Giovanni "de los Caballeros". Fu anche a Siviglia, e là, di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il Museo delLussemburgo di Parigi, il Museo d'arte moderna di Bruxelles l'Istituto ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Venakey (Côte-d'Or), il 2 gennaio 1854. Allievo della scuola di belle arti di Digione, poi di Paul Dubois a Parigi, espose la prima volta al Salon del 1879. Il piccolo San Giovanni (1881), [...] acquistato dal Museo delLussemburgo, che conserva anche il Bacio della nonna. Le sue ricerche in Italia gli fanno ritrovare il procedimento della fusione a cera perduta, che utilizza per alcuni busti, fra cui quello in bronzo del pittore Aman-Jean ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo il potere a suo cognato Giovanni di Lussemburgo, che fu incoronato re il 7 febbraio 1311 ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] al trono di Jan di Lussemburgo (1310). Come in tutte le altre letterature gl'inizî del teatro cèco sono da ricercarsi nelle chiesa e in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono i ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] corona di Germania, grazie anche al favore di Willigiso, arcivescovo di Magonza e primate del regno. L'8 settembre con la sua consorte, Cunegonda di Lussemburgo, fu incoronato in Aquisgrana. Ma spirito d'indipendenza e di rivolta funestò i primordî ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...