La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di s. Giovannidel 1870, appena trascorsa, l'appuntatore della Cappella Marciana, don Ignazio, prese, dicevo, all'imbrunire del 24 giugno, direttive della Società della Fenice, il compositore Virgilio Mortari, l'abile Floris Ammannati con a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Paris 1972; A. Petrucci, Per la datazione del ''Virgilio Augusteo'': osservazioni e proposte, in Miscellanea in di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] praefecti urbi e vicarii urbis, intervenuti nelle vicende del pontificato di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio 35-47;
A. Petrucci, Per la datazione del "Virgilio Augusteo": osservazioni e proposte, in Miscellanea in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Questa circostanza a parer nostro non smentisce affatto la testimonianza delVirgilio, perché è verosimile che l'erario abbia continuato a corrisponderela pensione a qualche congiunto di Giovanni almeno fino a quando - ovviamente dopo un certo lasso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Tiberio di Tacito e alla Giugurtina di Sallustio, ma Giovanni Battista de Rossi, massimo restauratore degli studi romani e fiorentina del Protonotari, e avrebbe poi dedicato «alla memoria di Giampietro Vieusseux», i capitoli delVirgilio nel ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Oseberg, in Norvegia (Hoffman, 1964, pp. 330-331). In una miniatura delVirgilio Vaticano (Roma, BAV, Vat. lat. 3225, c. 58; Wild, vila rubea olosyrica alitina), destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni festivi, erano anch ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] nome dell'umanità che soffre in vocem Praecursoris, come un altro Giovanni Battista (VII 7). È chiaro che da parte di D con Roma è nuovamente messa in luce dalla rappresentazione delVirgilio dell'Ecloga IV come profeta dell'incarnazione, nelle parole ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] particolare delle i. a figure monocrome dei manoscritti di Giovanni di Neumarkt, la forma della lettera è creata Firenze 1973a, pp. 399-406; id., Per la datazione delVirgilio Augusteo: innovazioni e proposte, in Miscellanea in memoria di Giorgio ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 1368-79. Nel 1367 presentò al dottorato l'amico Giovanni dall'Aquila, che coronava con la laurea una carriera e dalla biblioteca del poeta egli fece trascrivere la nota obituaria di Laura delVirgilio ora all'Ambrosiana, e due testi del comune amico ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] . E pienamente trecentesco è il ser Durante di Giovannidel Borgognoni. Tanto varrebbe discorrere puramente e semplicemente di un Commedia, il Vandelli annota il Guarda, guarda! in rima di Virgilio (If XXI 23) col rinvio a quello, pure in rima, ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...