COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] del Gonfalone. Mortogli il padre, fu educato dallo zio Filippo, sacerdote e professore di teologia, che si vantava discendente di Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa Giovanni ardenti del teatro, Milano 1931, pp. 320-329; A. Baccelli, Da Virgilio al ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] tenuti da Pompilio Mandelli e Virgilio Guidi, ma fu galvanizzato Germaine Richier lo influenzò per la tecnica del calco.
Il 26 dicembre 1955 sposò Tina aver traslocato in via Veronesi (dove abitava Giovanni Testori), vinse di nuovo il primo premio ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] gli insegnamenti e i modelli del maestro Wolf-Ferrari, talvolta coniugati con le sollecitazioni di soggetti arcaicizzanti, come nel Guerin Meschino, "leggenda medioevale per marionette" in un atto su libretto di Giovanni Cavicchioli (Roma, teatro dei ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] su A. M., in Miscellanea di studi in onore del card. Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372, ora in Id., 1989; E. Sandal, Una singolare raccolta di opere di Virgilio, in Mercurius in Trivio. Studi di bibliografia e di ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] tele: titoli che, come osservò per la prima volta Virgilio Guzzi e come venne sottolineato dalla critica successiva, suggeriscono Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione della Biennale di Venezia del 1948 e la successiva partecipazione del ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] ruina» (lettera inviata da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale Ferdinando Gonzaga, in Cremona, 2014, p nel gennaio del 1613 (ibid., p. 298) Silvia Gemelli da Frascati, vedova dello scultore comasco Giovanni Battista Rusconi e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] ; l'opera inoltre presentò delle difficoltà impreviste in sede di preparazione arrestandosi alla traduzione del II libro (Della Eneida di Virgilio libro primo ridotto da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima, Padova 1564, e Il secondo libro ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] di Stato di Roma.
Bernardino ebbe due fratelli, Francesco e Virgilio. Alla sua morte nel 1631, Paolo lasciò i beni mobili concludendosi con l'elezione di Giovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli anni del pontificato pamphiliano Spada, in ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] del 1900, finché entrò nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, composta dai più importanti attori dell’epoca, diretti da Virgilio ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si creò con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] minacciato dal suo pupillo Giovanni; era infatti sua intenzione allontanare da Bologna l'antagonista, incoraggiandolo ad andare alla corte del re di Napoli, per impratichirsi nelle armi e nel governo, ma non gli riuscì. Virgilio Malvezzi, un tempo ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...