EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] problemi della scomunica comminatagli da Giovanni VIII, dell'accusa di essere come si è visto, data il manoscritto agli inizi del sec. X) hanno privato di ogni fondamento l'ipotesi , Virgilio, Giovenale, Petronio, secondo Dúmmler; solo Virgilio, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Roma (Zabughin, 1909, pp. 193-197; Bracke, 1989, pp. 293-299). Giovanni Mercati (1925, pp. 82-83) ed Edward L. Bassett (Basset - 94; Abbamonte, 2012, pp. 130 s.). Del commento a Virgilio sono tradite redazioni diverse conservate in vari manoscritti ( ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] effetti nuovi e strani» della sua pittura – così Virgilio Colombo sulle pagine de La Lombardia (Athos, 1881 di Giovanni Secco Suardo, in Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell’opera d’arte. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] avviò allo studio del latino, poi proseguito sotto la guida di Marcello Virgilio Adriani. Alla scuola e Napoli – e con Pietro Bembo, frequentatore di S. Giovanni di Verdara insieme con il giovane aristocratico inglese e futuro cardinale Reginald ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] e Marianna sposarono Ferdinando e Giovanni Zezon, rispettivamente nipote e figlio del pittore Antonio; Sofia e Laura bozzetto del grande quadro Golfo di Napoli da villa Graven (1843) che, con La veduta di Napoli dalla tomba di Virgilio (testimoniata ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] dalla letteratura latina - Virgilio, Ovidio, Catullo - testimonia altresì l'adesione del D. a quella Il Tempio del gusto, La Toscana..., Milano 1986, p. 90; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] all'illustrazione delle Georgiche di Virgilio (Milano, Hoepli, 1948).
Dall'estate del 1954 fino al 1960, insegnò , fu raffigurato l'episodio centrale del pontificato di papa Giovanni XXIII, cioè L'apertura del concilio ecumenico Vaticano II, che ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] , ibid., pp. 157 s.). In una cartolina del giugno 1899 a Giovanni Pascoli, con cui Romagnoli intrattenne una breve corrispondenza, critici, Roma 1934, pp. 123-148), una retorica esaltazione di Virgilio, «l’eterno vate della gente latina» (p. 23) che ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] lirico di Milano, mise in scena l’oratorio drammatico Giovanna d’Arco al rogo con musiche di Arthur Honegger, inaugurando Apollonio, Grassi, Strehler e Virgilio Tosi. Nel marzo del 1947, su incarico del sovrintendente Antonio Ghiringhelli, firmò alla ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , Vettori fu solidale con Soderini e la notte del 1° settembre 1512 lo accolse a casa sua fautori delle purghe repubblicane. Il fratello Giovanni, che era stato messo in prigione moderni, fra cui Cicerone e Virgilio, Francesco Petrarca e Luigi Pulci, ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...