DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] perfetto esempio dei servizi resi dalla nobiltà sabauda alla casa ducale. Essa fu infatti il risultato di un insieme seconde nozze, Elena Broglia, dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Casadella Sapienza a Pistoia (ora Biblioteca Forteguerriana), edificio a due piani con elegante loggiato terminato l'anno successivo, affiancò Antonio da Sangallo nella direzione della costruzione della fortezza Alessandra o di S. Giovanni, detta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] casa nel "popolo" di S. Gregorio, chiedendo di poterla occupare per almeno diciotto mesi; effettivamente diverse quietanze testimoniano il pagamento dell state ascritte alla produzione di poco posteriore di Giovanni da Augusta (Accurti, 1930, n. 45; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] sua casa di Costantinopoli; nel corso della visita, il discorso cadde sulla figura di s. Irene, dedicataria della chiesa le versioni latine della Vita di Giovanni Calibita, della Vita di Giovanni Elemosiniere e del Miraculum dell'uccisione del drago ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] pesanti ammende fu anche Giovanni. La politica vessatoria delle autorità veneziane nei confronti della stampa ebraica continuò .
G. si spense a Venezia il 6 dic. 1609 nella sua casa di S. Zulian, dove risiedeva almeno dal 1592.
La produzione di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, , G. mise a disposizione una casa con terra nei pressi della cattedrale. Queste donazioni furono confermate negli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] una Pitati fu forse amante di Cangrande [II]; Giovanni Grasso del fu Nicola Spenditori (uno Spenditori, Castellano, cittadina; nella sua casa nel 1346 veniva stipulato un importante atto diplomatico (Doc. per la storia delle relazioni fra Verona e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] abitato nella casa, già appartenuta al padre, in Chinzica nella carraia del Grasso. Non ci è noto il nome della moglie, . 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] il cardinale aleriense. Il D., che possedeva una casa in Borgo Sistino e degli "orti" presso l' pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Leonarda, figlia ed erede di un Nicola di Giovanni di Arezzo, quando, in veste di procuratore della moglie, compare in due arbitrati a causa di . Domenico e ora nel deposito del Museo di Casa Vasari.
L'opera appare letteralmente mortificata da un ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...