DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] casa albertesca, assistendo come testimone alla stesura delle volontà testamentarie del potente feudatario. Tipico esponente della creditore, con il figlio Meliorello, dell'allora vescovo di Firenze Giovanni da Velletri: il complesso legame tra ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] scelta dei luoghi su cui costruire una casa, e quindi dei materiali necessari, e servitù. Nel secondo libro si parla della coltivazione delle piante e dei campi. Nel terzo grazie soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] data in eredità da Giovanni.
L'istituzione della coreggenza per mantenere il potere all'interno della propria famiglia fu adottata dovette infatti chiedere il suo consenso per vendere una casa di proprietà dell'episcopio a un prete di Gaeta; nel 933 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Appiani in vista della apertura, poi mancata casa propria, nel "popolo" di S. Lorenzo.
Il D. aveva sposato nel 1366, Milia di Duccio Tolosini. Nel testamento del 26 nov. 1411 il D. istituì suoi eredi universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] Siena in su li confini di Firençe" e che la casadello Squarcialupi era "ad uno miglio" da quel podere. Nella 1947, pp. 37-101.
Si ignorano il luogo e la data della morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] i Leccavella col consiglio dei Pevere e della stessa famiglia dei Della Turca. Giovanni Avvocato (membro autorevole dei "De dopo, egli vendette al priore del monastero di S. Siro una casa posta sulle terre del monastero. Nel 1221 il suo palazzo, ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] anche di Domodossola nella cui provincia - scriveva - "la mia casa ha le sue origini, suoi fondi e residui di sostanze lasciategli da nel Milanese, e don Giovanni Battista Silva Castiglioni e suo figlio eredi dei beni della Val d'Ossola.
Altri ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] . Altri contratti della stessa natura vennero in quei mesi stipulati davanti alla sua casa, la quale sembra (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, ibid. 1940, pp. 18, 22; Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di W. Hall Cole-H. G. Krueger-R. G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] , l'uno, all'assegnazione della dote matrimoniale a una figlia, l'altro, alla vendita di una casa in S. Pietro Incarnario a Non si conosce la data di morte di Giovanni di Rigino.
Fonti e Bibl.: A. Carli, Istoria della città di Verona, V, Verona 1796, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] 181). Ebbe due figli, Giovanni e Matteo: il primo, nell'agosto 1266, venne nominato rettore della chiesa di Montecorvino nella diocesi di Acerno. Durante il regno di Carlo I, il D. possedeva a Napoli una casa ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...