In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] importanti della sua carriera) e, nel 1949, coronando il sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin lei rimase sempre fedele a Biki, della quale era divenuta amica.Si incontrano nel 1951 a casa di Arturo Toscanini e da allora ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Ridotto di San Moisè a Palazzo Dandolo, casa da gioco statale visibile in un dipinto la Vergine e l'evangelista Giovanni ai piedi del Crocifisso, schiantando in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2- ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] una categoria della sociolinguista Paveau, oggetto di un altro libro tradotto nella stessa collana dellacasa editrice Tab, Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, Alfredo Schiaffini, Raffaele Simone) intorno alla situazione dell'italiano ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] ai macroambiti dell’universo culturale dialettale, secondo lo schema elaborato già nel 2000 da Giovanni Ruffino ( Ruffino G., Parole e cose milocchesi. Piccolo omaggio a una casa museo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] del resto haunted house è la casa “infestata” dai fantasmi. Sempre due traduttori mantiene la ripetizione iniziale dell’aggettivo wicked, compensata da entrambi in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche ...
Leggi Tutto
Un'opera fortunata Quattrocentocinquanta anni fa (1558), postumo, usciva un libello che avrebbe fatto storia: il Galateo overo de' costumi, opera di Monsignor GiovannidellaCasa (Mugello, Firenze, 1503 [...] - Roma 1556). Tanta storia ha fatto, il capost ...
Leggi Tutto
di Guido Leotta*Frugo un po’ a caso nell’archivio della cooperativa “Tratti”, sbircio le ultime novità nel catalogo dellaCasa editrice Mobydick ... E mi trovo a pensare che io e Giovanni Nadiani siamo [...] in pista fin dalla fine degli anni Settanta. O ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu a Padova nel 1528 e di lì si trasferì...
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella classifica dei migliori ristoranti del...