BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] al mese il 5 nov. 1492 come pittore assieme a Giovanni Bellini nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo gli venne assegnata una casa esente da imposte dalla Scuola grande di S. Maria della Valverde o della Misericordia e dalla ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] Jan van Eyck rappresenta il mercante lucchese Giovanni Arnolfini, che lavorava a Bruges, e forti controlli da parte dei funzionari della gilda, che in qualsiasi momento dove durante il regno di Alfonso d'Aragona i pittori fiamminghi erano di casa. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] of Painting in England (1795), II, London 1888, p. 244; Il signor Dn. Giovanni Vianelli, canonico della cattedrale di Chioggia. Catalogo dei quadri esistenti in casa, Venezia 1790, pp. 97-106; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla Pittura ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] casa signorile. Negli anni 1520-40 ebbe a più riprese incarichi onorari da parte della magistratura. Per il 1521-22 fu eletto secondo consigliere della corporazione della 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp. 35, 36 s., 39, 273 s.; per ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] facciate di S. Frediano e di S. Maria della Pieve ad Arezzo. A. si trovano infine architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo (1154 ca.), S. Maria in Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] , che rimarrà una costante della sua produzione.
Nel 1860, insieme con l'architetto Giovanni Brocca, redasse un progetto,
Il M. morì il 10 giugno 1899 a Varese nella sua casa neorinascimentale in via Aguggiari (non più esistente); le sue spoglie sono ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] il tabernacolo per la chiesa di S. Giovanni Battista di Forno di Canale e compiva 1699 il B. riscuoteva il saldo per l'altare della S. Croce nella chiesa di S. Valentino di 25 ott. 1732 moriva nella sua casa di via Mezzaterra a Belluno.
Determinante ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] superato il dramma della guerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a dare la caccia ai miti dei senza casa, sempre in nel 1910 insieme con un studio per il ritratto di Giovanni Guerrini), la Pinacoteca comunale di Ravenna, la Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternita della Misericordia della vicina Lugnano palazzo pubblico, un S. Gerolamo in casa Monsignani e alcune Storie di Giulio Cesare in casa Torelli. Secondo il Baglione l'A. ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] ° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di di Simone Martini. L'antica Casa dei macellai (Vleeshuis) conserva il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...