GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Giovanni Benedetto Giovanelli si trova registrata una lista di spese, datate tra il 1720 e il 1721, in cui il ricco patrizio annotò una serie di pagamenti effettuata a favore del G.: dai 22 ducati e mezzo necessari per la rata dell'affitto dellacasa ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] primi documenti che concernono A. si riferiscono all'allestimento di una casa per sua dimora (14 maggio 1347) e all'esecuzione (24 Scene come quelle dell'Imposizione del nome a Giovanni, della Visita dei discepoli al carcere, della Decollazione del ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Camere ed iscrizioni sepulcrali de’ liberti, servi ed ufficiali dellacasa di Augusto (1727), e altre tavole (in numero Guercino di sua proprietà, e altre tavole incise da Giovanni Ottaviani e Jacques Nevay, pubblicando la serie, inizialmente di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] ricercati, come Romanelli. Non è un caso che l'inventario dellacasa del pittore, steso dopo la morte, ci fornisca un lungo per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] della transustanziazione eucaristica.
Risalgono pure a questo periodo la Relazione della beata morte del nostro fratello Giovanni egli fu probabilmente il responsabile del progetto di ampliamento dellacasa gesuitica in base al quale i lavori furono ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ottenere, dal ferro e dalla pietra, organismi architettonici che potessero apparire come escrescenze naturali della materia.
Rispetto al lirismo floreale dellacasa Rey del 1899 (e varianti nell'anno successivo) il villino Scott, realizzato nel 1902 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] anni 1828-30 la modifica dell'interno della cappella di Giovanni III Sobieski nella chiesa dei dellacasadell'industriale P. Steinkeller; eseguì le decorazioni murali della villa dell'industriale L. Kronenberg e il quadro a olio La danza delle ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] nel novembre del 1517 e del 1523) il contratto d'affitto dellacasa in piazza S. Pancrazio venne rinnovato a nome del G. di esecuzione tra il ritratto e il Cenacolo di S. Giovannidella Calza, è assai probabile che le religiose maltesi fungessero da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] della Confraternita dei SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, della propria casa di Madrid (Palomino), si protrasse a lungo sia per le difficoltà finanziarie dellacasa ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] aver avuto casa e bottega in tale contrada mentre Giovanni di Andrea da Campione aveva bottega a Ponte Calvi (Algeri, 1977, p. 77 n. 27). Problematica risulta, di conseguenza, l'identificazione della paternità di alcune opere.
Giovanni di Andrea ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...