GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dal Martirio delle ss. Rufina e Seconda nella Pinacoteca di Brera. Risulta affine la Nascita di s. Giovannidell'omonima Cacciata di Eliodoro, la Trasfigurazione di Elia, lo Sterminio dellacasa di Davide, l'Intercessione di Ester, la Ribellione ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] della tela con S. Giovanni Battista in S. Giovannidella Pigna; per questa chiesa il Baglione (1642, p. 298) ricorda affreschi (perduti) ai lati dell C., in cui l'artista ricorda la sua attività "in casadell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] dinastica del potere e del regno: l'arredo plastico per il Mausoleo di Umberto I Biancamano, leggendario capostipite dellacasa sabauda, nella chiesa cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
Nel 1773 era terminato il bassorilievo da porre sul ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] essere, il stato, i beni e lo splendore dellacasa, perché io, come fabro della mia fortuna, con le mie virtù e fatiche 1616, p. 47; Carteggio... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, 54 n. 1, 135 n ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] elaborò una pianta dellacasa in via dell'Arco dei Banchi per i padri della Congregazione dell'Oratorio (Ferri). una certa notorietà quando nel 1770, per incarico del cardinale Giovanni Francesco Stoppani, progettò l'ampliamento del suo palazzo (poi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] gli commissionò la Traslazione della S. Casa di Loreto per l’altare maggiore della chiesa di S. Salvatore di S. Francesco di Paola, ancora in loco come anche un S. Giovannidella Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di S. Teresa (Schede ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di civile abitazione, posta nell'isola di S. Matteo (21 sett. 1779; ibid., fasc. 4, dis. 24), e il rifacimento della facciata dellacasa del conte Bertodaro di Tollegno (6 febbr. 1782) (Ibid., Cartella 63, fasc. 1, dis. 56). In qualità di estimatore ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Sempre nel 1729 datò e firmò il Cristo appare a s. Giovannidella Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. Paolino a stabilmente a Firenze in via de' Bardi, vicino alla casa Ambrogi, allora dimora del mercante inglese Horace Mann, che era ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] impegnato, con lo zio Jacob, nella vendita dellacasa di Bethanienkerkstraat, detta "De Romische Tiber".
Problematica successivi: perduti i due quadri "nell'intempiatura" della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, se mai veramente eseguiti dall'H. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Cassa di risparmio in via Irnerio; la facciata del palazzo delle provincie di Romagna e il rifacimento di quella dellacasa già di A. M. Colonna.
A Reggio Emilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo (1906-1910), lavorò nel pal. Saporiti (1908 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...