BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] al QT8 (1957); il monumento alla Resistenza a Sesto San Giovanni (1963-1964, architettura del B., scultura di A. Praxmayer); . 5-7, 61, 82, 118-119, 147-148; P. Bottoni, Arredamento dellacasa popolare, in Quadrante, I (1933), n. 3, p. 21; R. Aloi ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] (ibid., prott. 38150/1871; 11119/1873; 2104/1873). Nel 1872-74 predispose il progetto di sopraelevazione e accorpamento dellacasa Asperduti-Evangelisti in via Brunetti, nn. 24-26 (ibid., prott. 28902/1872; 22248/1874).
Negli stessi anni avviò ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] forse meno forte. Una conferma potrebbe venire dall'acquisto dellacasa paterna a Cavalese nel 1620, nonché dalla richiesta Bambino e i ss. Valentino, Vito e Giovanni Battista, una tela con S. Giovanni Battista (Cavalese, collezione privata) e un ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] della Lanterna nel 1543. Contemporaneamente dava avvio a un'attività di architetto privato (costruzione dellacasa Cicala in piazza dell incarico di forse totale responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Grillo) a Rovereto; sulla base di queste attribuzioni la pittura di Giovanni, tra il Sei e il Settecento, appare caratterizzata da un costrinsero ad assumere la responsabilità dellacasa, ad interessarsi cioè dell'attivìtà commerciale che il padre ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, qual proprio figliolo" (Ratti, p.147).
Nell'importante bottega romana il la tela raffigurante S. Giovannidella Croce (Piacenza, convento delle monache carmelitane scalze) e infine ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] 1853 al 1879 fu Bertini a ideare ogni stanza dellacasa in stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, Rinascimento, come Botticelli, Mantegna, Cosmè Tura, Carlo Crivelli, Giovanni Bellini, Piero del Pollaiolo, ma anche le opere più ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1759, per l'utilizzo dellacasa Agondis, dellacasa di proprietà dell'ospedale e dellacasa dei fratelli Cambiani come terminati i lavori alla sua morte, i disegni passarono al fratello Giovanni Battista, che continuò l'opera.
Nel 1760 (16 marzo) ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] , gli presentò il suo primo committente privato, la facoltosa famiglia DellaGiovanna, di Buja, per la quale Pascoletti progettò e costruì, tra del portico di accesso e della loggia superiore e il severo corpo dellacasa che è definito da profonde ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ott. 1607, aveva lavorato alla decorazione pittorica dellacasa del cardinale Roberto Bellarmino in Trastevere insieme con di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell'ingegnere Paolo Ferreri per far ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...