DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] da Novara, di un cospicuo pagamento per la decorazione dellacasa del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, in Gattinara . lavorò nel vescovado di Novara per il vescovo Giovanni Angelo Arcimboldi; i lavori proseguirono saltuariamente negli anni ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] incarichi, soprattutto nell'ultimo periodo di vita di Giovanni Battista. Nel 1786 fu commissionata a questo la 1794) il F. firmò anche due piante relative al piano terreno dellacasa prospiciente la via Nuova e situata dietro al teatro, anch'essa di ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] garbato gusto tardobarocco, reinterpretò il tema dellacasa plurifamiliare mediandolo con quello del palazzo nobiliare nuovo braccio del monastero delle paolotte dei Ss. Anna e Gioacchino ai Monti, iniziato nel 1749 da Giovanni Francesco Fiori e per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (dove avrebbe seguitato a esporre con continuità fino al 1909), testimoniato dall'acquisto di due suoi dipinti da parte dellaCasa reale (Temporale a Maccarese, esposto nel 1903, e L'osteria, presentato nel 1904, entrambi di ubicazione ignota), lo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] memoria. Nel 1385, inoltre, A. e l'aiuto Giovanni sono ricordati per lavori (non altrimenti precisati) sulla cupola dice che egli aveva restituito la chiave dellacasa un tempo abitata, e di proprietà dell'Opera del duomo (Tanfani Centofanti). Questa ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] demolire tanto la chiesa e la sacrestia di S. Giovanni quanto alcune case private e, nello stesso luogo, aveva ag. 1587, quando il vicario vescovile prese formale possesso dellacasa Ghinucci nel borgo di Bagnaia per quanto spettava al vescovado ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] dei nipoti Materno ed Agostino Bossi. Era proprietario dellacasa sita in Petersplatz, n. 2. Furono suoi aiuti lavorò ancora in quanto tale nella Sala grande dello Juliusspital. Allorché Giovanni Battista Tiepolo soggiornò nel 1752 a Würzburg, ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] "investigava già nei dizionari e negli in-folio giganteschi dellacasa paterna". Patrono dei suoi studi fu uno zio, il i Libri quattro del Palermo restaurato di V. Di Giovanni e la Descrizione della Sicilia di G. F. Omodei; serie terza, Drammatiche ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] orefice cedette al Monte i diritti e l'uso della bottega e dellacasa sovrastante, mentre la bolla di Paolo III del 143v). La somma venne ritirata da Giovanni da Prato, che aveva assunto nel 546 la direzione della bottega del C. dopo esservi entrato ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] di un terremoto, il F. progettò la nuova cupola della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Palermo (Giuliana Alajmo, 1950, pp. 8 la ristrutturazione dellacasa abitata dalla Congregazione di S. Maria del Fervore nel quartiere dell'Albergheria a ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...