GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] ) ha riconsiderato tale rapporto, assegnando la predella di Casa Buonarroti a fra Carnevale (Bartolomeo Corradini), attivo intorno stessa persona le personalità tanto del vasariano Giovanni da Rovezzano che dell'allievo di Lippi.
Longhi (1928), nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] da parte dell'Opera del duomo.
Infine, G. è documentato come testimone nella vendita di una casa il 27 stato compiuto un accurato esame del complesso delle sculture che possa definire il contributo di Giovanni. Sono compatibili con la sua opera tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] , Francesco di Giovanni di Guccio e Giovanni di ser Giovanni Lo Scheggia; nonché quello della parete opposta ( venne respinta la proposta di G. perché "havendo a fabricare a casa d'altri non pare honesto… che dobia dispiacere a quelli vostri ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, impostata la casata: nel settembre 1669 assisteva il Bernini nell'immissione dell'acqua Felice in una casa (C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] . La reale eredità può corrispondere alla lista di 95 sculture rinvenute nella "casadelli heredi delo Cavaliere della Porta", pubblicate da Graeven (1893). Tra la vedova di Giovanni Battista e i due fratelli nacque una lite per l'eredità risolta nel ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Benvenutus Laurentij de Vulparia laicus florentinus" aveva ceduto la casa, con approvazione del capitolo dell'8 marzo 1524 (ibid. 31, ff. 104v- 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Casadella Sapienza a Pistoia (ora Biblioteca Forteguerriana), edificio a due piani con elegante loggiato terminato l'anno successivo, affiancò Antonio da Sangallo nella direzione della costruzione della fortezza Alessandra o di S. Giovanni, detta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Leonarda, figlia ed erede di un Nicola di Giovanni di Arezzo, quando, in veste di procuratore della moglie, compare in due arbitrati a causa di . Domenico e ora nel deposito del Museo di Casa Vasari.
L'opera appare letteralmente mortificata da un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] a Sacile alcune pitture, perdute, in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano della chiesa parrocchiale (Goi, p. 38). È affine è il S. Giovanni Battista (Firenze, collezione della Confraternita della Misericordia), il cui paesaggio desertico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] di 190 lire acquistava da Bartolomea, figlia di Pietro beccaio, una casa sita nella parrocchia di S. Martino e nella via di Mezzo, , Lippo di Dalmasio, Pietro di Giovanni Lianori e Pietro di Giovannidelle Tovaglie, artisti ai quali lo apparentano ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...