OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Giovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con intento di provocazione nell’atmosfera surriscaldata dell’anno della degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci dellaCasa Editrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] l'editore e libraio P. Amadori che gestiva la succursale veneziana dellacasa del padre Marco, editore e libraio a Roma; è degna "apud Gryphios"), prima che il figlio del G., Giovanni detto il Giovane, proseguisse l'azienda familiare con ben ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] sue idee moderniste espresse in L'Evangelo secondo Giovanni: commento mistico (Bari 1928). Il rapporto editore negli anni difficili, Pescarenico di Lecco 1982; Id., Le origini dellacasa editrice Guanda, in Nuova Antologia, 1982, n. 117, f. 2142 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] e seguire le orme del padre, mentre la direzione dellacasa editrice era stata assunta dal cugino Franco, figlio del fondatore, Giovanni (Franco mantenne tale incarico fino al 1975, quando divenne consigliere di amministrazione, restando tale fino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] morì il padre, ancor giovane, lasciando la responsabilità dellacasa e della famiglia al G., che era il primogenito. I , tra cui il De columna Imperatoris Antonini Pii di Giovanni Vignoli, studioso apprezzato in ambiente curiale, ricco di incisioni ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] producendo con Carlo Ponti, cofondatore insieme a lui dellacasa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Tra le principali: Venticinque anni di fotografie per i giornali, Sesto San Giovanni 1965; F. P. Un fotografo tra due epoche, in Il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] da lui stesso ideata nel 1919 per conto dellacasa editrice romana Ausonia, di una collana di music. ital., XVIII (1911), pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141-64; Filippo Guglielmi, in La ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] capitale sabauda.
Nel 1865, assieme al fratello maggiore Giovanni, si trasferì a Firenze, appena proclamata capitale del Perino vi morì il 30 agosto 1895.
La fortuna dellacasa editrice, fortemente legata alla personalità dinamica e produttiva del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] per la pubblicazione della Historia di Matteo e Giovanni Villani (l'opera ottenne la privativa della Signoria di Venezia la volta delle Rime et prose di G. DellaCasa. L'anno seguente fu data alle stampe una nuova edizione dell'Orlando furioso ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Alighieri (1837) commentata da Niccolò Tommaseo, assiduo collaboratore dellacasa editrice, e, a cura di Papadopoli stesso, la orientamenti politici di Papadopoli e del direttore titolare Giovanni Bernardini, aveva attratto l’attenzione governativa ed ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...