Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] prigione di Bologna, Manfredi a sostenere in Italia l'onore dellacasa sveva e della causa ghibellina, e in Germania Corrado IV, che muore Teresa d'Avila e di Giovannidella Croce.
Ma il fatto saliente è la costituzione della Compagnia di Gesù (1534- ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , trad. it. di V. Bratutti, Cronica dell'origine e progressi dellaCasa Ottomana, composta da Saidino Turco, I, Vienna Ss. Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'interesse politico russo non tollerava alcuna egemonia dellacasa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso Accanto a San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 e il 786 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di un balcone di legno che prende tutta la fronte dellacasa. In parecchie località, grandi portoni con una porticina annessa dei lupi e degl'insetti (2 febbraio), di S. Giovanni Battista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi pagani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] padrone di sé. Pentito, egli mise poi in libertà suo fratello Giovanni, ma già nel 1568 riprese il suo antico sistema di governo e per ottenere l'elezione di suo cugino Carlo Gustavo dellacasa dei Wittelsbach, a suo successore al trono. Riuscita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] preciso delle nuove terre in questi paraggi non sembra si possa parlare prima della famosa spedizione di Giovanni da veniva portato fuori da un'apertura fatta nella parte posteriore dellacasa, e questa veniva distrutta. Il morto veniva poi inumato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] rotative cilindriche. Tipo di rotativa piana è la Duplex dellacasa Fratelli Bühler di Uzwill (fig. 34), che stampa Zell intorno al 1465 col De Officiis di Cicerone e le opere di Giovanni Crisostomo e di S. Agostino, datate 1466 e 1467. Altra città ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] xenodochî per i pellegrini, alle dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite vescovili al eliminare gli abusi che potrebbero intaccare il buon nome dellacasa o perturbarne l'ordine. Il personale addetto alla ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] i monasteri, tra cui emergono: Ripoll; S. Giovannidelle abbadesse; Cuixà, dove il doge Pietro Orseolo giunse 1235-1315), il dottore illuminato, è in relazione con i varî sovrani dellacasa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] vede nei sotterranei dellacasa n. 29 sul corso Vittorio Emanuele. In duomo, nella "cripta delle lacrime", è conservato la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. La battaglia finì con una completa disfatta ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...