Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] luce la prima edizione degli Elementi di procedura penale, volume agile della fortunata serie dei Manuali di scienze giuridiche sociali e politiche dellacasa editrice Barbera. Si trattava della prima di diverse edizioni, l’ultima del 1920 alla luce ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] il 14 marzo; l’8 aprile 1678 fu eletto preposito dellaCasa oratoriana di Jesi. Iniziò intensi studi, rivolti alle lingue ( religiosa, XL (2004), pp. 515-531; F. Barbierato, Giovanni Giacomo Hertz. Editoria e commercio librario a Venezia nel secondo ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] e in caso di esito negativo, la n. è effettuata mediante deposito dell’atto nella casa comunale di abituale residenza o lavoro, con affissione dell’avviso di deposito alla porta dellacasa di abitazione o del luogo di lavoro. L’avvenuto deposito è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] provincie spesso seguirono l'esempio dell'Olanda, specie quando un uomo intraprendente (Giovanni de Witt) agiva colà senza attendere gli ordini dei suoi superiori. Inoltre la casa d'Orange divenne quasi il simbolo dell'unità. Gli statolder nel corso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Perdicca. Un pretendente al trono, Pausania, membro laterale dellacasa reale, che alla testa d'un esercito mercenario greco Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatore d'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il regno bulgaro- ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a questa sua esperienza l'adozione, nella contabilità dellacasa madre, del metodo veneziano. Infatti Matteo Schwarz essere illustrata anche la scrittura semplice, già spiegata da Giovanni Antonio Tagliente, veneziano, nel suo Luminario di aritmetica: ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] le consuetudini locali, fornito dellacasa colonica e dei fabbricati accessorî, e dotato delle scorte vive e morte del rapporto; 2) la durata; 3) la disdetta; 4) la direzione dell'azienda; 5) il conferimento dei capitali; 6) la quota di riparto dei ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, dellacasa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Gianni, Giulio Rucellai, Vincenzo Mugnai, Francesco Feroni, Giovanni Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e altri minori.
Opere casa di correzione, alla educazione e istruzione dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] casa per lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai diritti d'entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati, da pagarsi in tre rate, Giovanni s'impegnava a riscavare economicamente tutti i canali della città e della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Ungheria divenisse ereditaria nella linea maschile primogenita dellacasa degli Asburgo d'Austria e che fosse Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, pp. 133-149.
119. Ibid., pp. 123-124 e 147.
120. Antonio ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...