BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] dotale per quattrocento libbre senesi a favore di Giovanna di Arrigo di Bartolomeo Saracini, sua "futura . ampliata, in Propugnatore, I[1868], pp. 35 ss.; Statuti dellaCasa di S. Maria della Misericordia di Siena, a cura di A. Banchi, Siena 1886, ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] , e fece parte dello Stato Maggiore di Giovanni Durando; concorse alla difesa della città di Vicenza e . 172-175, e in Illustrazione Italiana, 28 luglio 1878, p. 55; R. DellaCasa, I nostri, quelli di ieri e quelli d'oggi, Treviso 1903, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo.
Malavoglia è il soprannome di una [...] dal mare.
Approfondimento di Silvia Zoppi Garampi, da Verga, Giovanni (Enciclopedia dei ragazzi)
§ I Malavoglia Nel 1881 pubblica e sono costretti, per pagare i debiti, alla vendita della «casa del nespolo». A questi episodi iniziali Verga ne fa ...
Leggi Tutto
Umanista ungherese (Zredna, Croazia, 1408 circa - Esztergom 1472). Educatore dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino), notaio regio dal 1443, vescovo di Várad nel [...] 1445, fu incaricato di importanti missioni diplomatiche. Parente e fedele seguace dellacasa Hunyadi, ebbe una parte notevole nell'elezione del re Mattia e divenne cancelliere del giovane re. Nominato (1465) arcivescovo di Esztergom, fondò a ...
Leggi Tutto
VITEZ János
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] di Várad e ricevette l'incarico d'importanti trattative diplomatiche. Parente e seguace fedelissimo dellacasa Hunyadi, diresse l'educazione dei figli di Giovanni Hunyadi, Ladislao e Mattia (più tardi re Mattia Corvino). Dopo la morte di Hunyadi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Emanuele Trevi
(App. III, II, p. 164)
Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] di un felice legame coniugale. Il nuovo Galateo (1980), ''aggiornamento'' dell'omonimo capolavoro di G. DellaCasa, è ancora dedicato ai costumi contemporanei. Parte cospicua delle illustrazioni satiriche di M. è raccolta nei volumi Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 'Aretino andò ad Arezzo e poi a Fano, al campo di Giovanni dalle Bande Nere (dove fu presentato a Francesco I re di Luzio - L'Aretino. Le cause della sua potenza e della sua fortuna, Arezzo, Edizioni dellaCasa Vasari, 1939, rielaborato con speciale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Giovanni Ciampoli.
Ma all'ideale pansofico subentra il nescio galileiano che, mentre perimetra i crateri dell compagni» di Raffaele Mattioli (il figlio Maurizio, i collaboratori dellacasa editrice) che continuano con fedeltà la sua opera culturale. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Bericht aus Gottes Wort, è dedicato ai giovani principi dellacasa Braunschweig-Lüneburg, dei quali il figlio di Vischer, nonostante la protezione dell’arcivescovo Alfonso Borgia, era caduto in disgrazia presso il re di Navarra Giovanni, fratello e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui nella princeps edita a Roma nel 1469-70, a cura di Giovanni Andrea Bussi, si pubblicò metà testo tradotto dal G. e l'altra lire ciascuna, ad Agostino la casa in Verona e alcune terre, a Manuele una parte dellacasa in Ferrara, a Gregorio alcune ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...