GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ai regi teatri di Napoli. In ogni caso sembra che non curasse particolarmente l'educazione della figlia, ritenendola, come donna, votata alla cura dellacasa. La madre, invece, ne incoraggiò la vocazione letteraria; così all'età di otto anni la ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ",dopo la prime esperienze didattiche nelle scuole elementari dellacasa scolopia de Il Campuccio (Firenze) passò per beato Pompilio M. Pirotti delle Scuole Pie (versione dallo spagnolo), ibid. 1890(2 ed. 1915); S. Giovannidella Croce (1542-1591), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] pregevole fattura al florilegio di Rime et versi in lode della Signora Giovanna Castriota Carafa Duchessa di Nocera (Vico Equense, G. manifestò un notevole interesse per la lezione di DellaCasa, come attesta il sonetto prefatorio all’editio princeps ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , rimase allo stato teorico.
La casa romana del F. era luogo di riunione di alcuni letterati: oltre al Falconieri, i cardinali Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Giovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con intento di provocazione nell’atmosfera surriscaldata dell’anno della degli anni 1935-39, e lettere di Umberto Zuccucci dellaCasa Editrice Pinciana, 7 e 8 giugno 1939).
Le ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe approfittato. Ma il testo del madrigali, l'influenza del DellaCasa (tra l'altro il C. adopera costantemente la tecnica dell'enjambement) e del Tasso ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] di casa Pasqualigo, Domenico, raccogliendo e riordinando varie testimonianze sui suoi antenati, riferisce che Alvise «morì l'anno della peste, che fu il 1576, e morì di peste», e aggiunge che fu sepolto «nella chiesa e convento de' santi Giovanni e ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] lungo la linea del confine italo-austriaco, nel 1900 Giovanni decise di congedarsi e trasferirsi con la famiglia a conosciuto ai tempi del Touring e dal 1928 condirettore dellacasa editrice, Pocar fu nella Mondadori un funzionario instancabile, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] una Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi in cui erano elencati vari termini concernenti la vita quotidiana dellacasa; 2. Raccolta de’ nomi derivati da dignità, gradi, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] e minuziosa di tutti gli spazi dellacasa. Il G. tratta delle singole parti costitutive dell'edificio (porta, scale, pavimento, ecc.), delle stanze, della disposizione della biblioteca, ma anche del giardino, delle stalle e altri luoghi adibiti ad ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...