BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] . Cicogna 564 e ms. Correr 2201) e l'ultimo alla Biblioteca dellaCasa Goldoni (vol. 1, n. 5 - s. Cassiano). Il sesto .
Nello stesso anno si rappresenta, sempre nel Teatro dei SS. Giovanni e Paolo, l'ultimo suo dramma, L'Helena rapita da Theseo ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] A Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei paggi dellacasa del duca con lo stipendio annuo di 36 ducati.
. Poiché la prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che nell'autunno ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] Nel 1953, nella collana "I gettoni", dellacasa editrice Einaudi, Vittorini volle rieditare una versione sociale della provincia. L'anno successivo fu pubblicato il romanzo Mimì Cafiero (Firenze), dove, sotto l'influsso del Don Giovanni in ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M. lesse una dissertazione sulla storia dell'architettura vicentina dal far ritorno in patria, scrisse l'opera Reminiscenze vicentine dellacasa di Savoia (Vicenza 1869), tesa a dimostrare - ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] divenire entrambe letterate e musiciste di talento. Cuore dellacasa di Cento fu la preziosa biblioteca che era Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto Gino ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Fratello minore di Carlo, fu battezzato con il nome di Giovanni.
Scarse le notizie certe sulla sua vita: terzogenito, fu fatto . 311). Va anche menzionata una Storia encomiastica dellacasa di Cordova: dell'opera, nonostante venga citata in più di un ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] i Pagliaresi espressero diversi giudici (tra i quali un Giovanni, fratello di Landoccio) e un vescovo domenicano di Massa , Roma 2001, pp. 64 s.; Id., Origini e sviluppo dellaCasadella Misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di Siena ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] la fuga. Del resto, chiaramente assimilabile al modello boccaccesco è anche la novella 17ª della parte II che, con una di Stefano dellaCasa (III, 17) e una di Giovanni Dandolo (III, 6), è sicuramente da considerarsi tra le più felici invenzioni del ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di S. Giovanni, primo nucleo abitativo dell’attuale cittadina, ma possedeva anche una dimora a S. Giovanni a Carbonara, Lucrezia Montalto, moglie del conte Luigi Gaetani d’Aragona, dellacasa feudataria piedimontese e, alla morte di costui, di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Lombardia: a Padova strinse amicizia col celebre medico Giovannidella Bona e con Melchiorre Cesarotti; a Venezia frequentò i a Milano, dove conobbe il Parini, fu assiduo in casadella marchesa Paola Castiglioni. Ritornato a Pisa nel 1783, presto ne ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...