FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] parte dei suoi ultimi anni nella casa di campagna in Chiaiano (Napoli). Oliva, G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976 A. Villari, Un magistrato umanista (Giovanni Masucci). Con ricordi e notizie di molti ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] con grande slancio agli studi letterari, che le vicissitudini di casa gli avevano sino ad allora impedito di coltivare con continuità. Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms. 331) si sa ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] dell'Ad Stagirium ascetam a daemonio vexatum (che egli nomina con il titolo meno frequente di De providentia Dei)di s. Giovanni di qualche interesse. A Bologna dove fu anche precettore in casa di Camillo Paleotti, il Senato non mancava di servirsi di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di una sua imminente visita in compagnia della sorella Albiera, ai bagni di Petriolo dove Giovanni si stava sottoponendo a cure termali, Leiden 2007; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Firenze 2007; T. Daniels, La congiura dei Pazzi. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] all'istruzione primaria del figlio, nella propria casa, dove i genitori gli instillarono quel profondo sentimento medico privato di Giovanni (II) Bentivoglio e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato degli Anziani e tribuno della plebe. Dimostrò in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] l’abate Francesco Lorenzini, di cui cominciò a frequentare la casa seguendo un magistero che prevedeva lo studio dei classici oltre a suo custodiato, con Giovanni Cristofano Amaduzzi, mentore di Bertola a Roma e fautore della coppia Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Italia, V, Napoli 1848, pp. 80, 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi di casa Savoia, Torino 1875, p. 68; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni, G. Baretti prima ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] e tutto il resto dei suoi averi alla moglie Marchina di Giovanni da Fano, da lui sposata dopo il 1437 e prima del apr. 1454, atto di vendita al suocero di una casa costituente parte della dote della moglie); questo dimostra che B. nel 1460 non aveva ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] 'Elsa, non rinunciò però allo studio delle lettere e delle arti, un interesse, quest'ultimo, ereditato dal padre.
Giovanni Gori Gandellini (aggiunse il cognome della moglie al proprio quando ereditò i beni della famiglia Gandellini) nacque nel 1700 a ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] primi impulsi ad intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad favorì la venuta a Milano; ad Aldo Manuzio, che accolse in casa sua e a cui dette, come ricorda ancora il Bandello (novella ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...