BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] tenne una specie di convitto privato, ospitando nella sua casa giovani facoltosi, che guidava negli studi e da cui 1414 fu nominato segretario apostolico da Giovanni XXIII, probabilmente per i buoni uffici dello Zabarella; e il 21 agosto nominò ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] Mentre dimorava in casa Ordelaffi, gli capitò un incidente simile a quello che distrusse la povera suppellettile dell'antico Codro ( . Molti libri dovettero andare dispersi quando, fuggito Giovanni (II) Bentivoglio di fronte all'esercito di Giulio ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] e umanisti raccolto attorno al veneziano Lodovico Marcello, priore della commenda di S. Giovanni del Tempio, il quale, dopo un soggiorno a un epitaffio da lui stesso composto.
In casa sua, in contrada della Roja, aveva allestito un museo antiquario, ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] del re Andrea, il primo marito di Giovanna (21 ag. 1345; Fam., VI, 5).
A una delle lettere del Petrarca a B., la Fam Piccirilli, Elenco cronologico delle pergamene e carte bambagine pertinenti all'archivio della Pia Casadella SS. Annunziata di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] dell'allume su territori di giurisdizione del Comune, e proprio a causa di tale privilegio fu assassinato nel tumulto popolare del 22 febbr. 1472; la sua casa fu saccheggiata e i beni familiari posti sotto confisca. Lo zio Giovanni in casadell'I., ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] della classe filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa per una biografia di Giovanni Paradisi (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche in onore di Franco Della Peruta, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] arrestato, apparentemente senza un valido motivo, in casa di Bartolomeo Camerario, allora commissario generale per l del cardinale Giovanni Morone, Roma 1981-87, ad Indices; E. Sicardi, L'anno di nascita di N. F., in Giorn. stor. della lett. italiana ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] il componimento La Santa Casa di Loreto, edito con i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo (Venezia in larga parte è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri (Asti e ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] ag. 1901, pp. 683 ss.).
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretario di D. Papa conservati nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. 595, 1-3; Pisa, Arch. della Domus Mazziniana ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Giovan Matteo e trascorrendo poi un biennio studio nella casa madre di Monte Oliveto Maggiore (1528-30). I contenuto nella pressoché contemporanea Cronica delle famiglie nobili riminesi, compilata dal medico Giovanni Antonio Rigazzi circa nel settimo ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...