EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] antimarinista che si riunivano in casa di Domenico Caravita, nel (Giusto Fontanini ed il francescano Giovanni Antonio Bianchi).
L'E. segretario d'ambasciata. Nel 1738 l'E. proponeva a personaggi della corte l'istituzione di un Ordine di S. Gennaro col ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] dell’esistenza di un figlio illegittimo che il marito si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da una popolana, Teresa Ranzi. Pur segnato da profonde incomprensioni, il matrimonio aprì casaGiovanni Sforza, e Della ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] generale Giovanni Durando abbandonò la città (10 maggio), il F. si diede alla latitanza e ricomparve solo dopo la proclamazione dell'amnistia. benefiche locali (Pel solenne anniversario dell'apertura della pia casa di ricovero e d'industria nella ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] consigliere teatrale del principe; ma vi impiantò anche una "casa" per la lavorazione del sapone, come documentano alcuni atti e gli alchimisti,palinodia dell'Argonautica, e una Fisionomia naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] la famiglia de' Malatesti ha sempre tenuto con la sua serenissima casa", dove il M. allude alla nobile stirpe romagnola, di cui più esplicita un'altra lettera al Chieppio del successore dell'Arrigoni, Giovanni Magni, in data 24 febbr. 1607, nella ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] dei Guelfi esuli. Una casa e una torre di Una vendetta in Firenze il giorno di San Giovanni del 1295, in Arch. stor. ital., 126, 130, 141, 143, 144, 189, 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] le riunioni letterarie che si tenevano a casadell'avvocato G. Pulieri, ove si incontravano . Ferretti Lettere autografe e manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti (1841); Mss. Vitt. 1233 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e Giovanni Battista (futuro ufficiale di carriera) – e sorelle ( lavorare presso la casa cinematografica Società italiana Cines gli stilnovisti e Petrarca, il D’Annunzio delle Laudi e, come si è visto, tracce ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] della durezza della condizione umana, anche al di là di una precaria dimensione individuale. Ancora in omaggio alla casa corso della sua scrittura fu pubblicata a Roma nel 1649, articolata in otto parti, con dedica simbolica a s. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice casa di Laura (cfr. L. Terracina, Seste rime, Lucca 1558, p. 52). Il secondo, indirizzato al Rota, che risponde per le rime, allude alle poesie composte dall'amico in morte (1559) della ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...