DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] (nel frattempo da garzone era diventato lavorante), il D. tornò a casa a Carfon dove vivevano la madre e due sorelle e riprese in mano il governo dei modesti affari della famiglia. In autunno discese nuovamente a Venezia e, licenziato dal mastellaio ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò, inoltre, anche al supplemento letterario mensile del Giornale dell’isola (1919 ), che il vecchio protagonista, tornato nella sua casa di famiglia, trova abbandonati da un «capellone» ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Napoli e fu impiegato nella diplomazia di Giovanna I per conto della quale compì numerosi viaggi in Italia e in Europa Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' seggi di Napoli, imparentate colla casaDella ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] , che aveva raccolto nella casa annessa alla chiesa di S. Giovanni dal Tempio (di cui comunale, ms. 530, cc. 65-73; ms. 1404, cc. 100v-101r; Ibid., Arch. della Curia vescovile, Parrocchie, 221a, fasc. 9; Parrocchie e Vicarie urbane, S. Agostino, I, ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] venne ammesso all'Insigne Congregazione di S. Giovanni Decollato, riservata ai membri delle famiglie più illustri; esercitò poi diverse cariche che si tenevano in casa Bicetti dei Buttinoni si cominciò a vagheggiare, per impulso dell'I., di creare un ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] a Napoli. I corrispondenti più importanti furono comunque G. Lami, G. Bianchi e, soprattutto, A. Genovesi.
Con Giovanni Lami - il redattore delle Novelle letterarie di Firenze - la corrispondenza si protrasse dal 1750 al 1768. Attraverso il Lami il D ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] «la maestà della Regina di Svezia mia benignissima Signora e Padrona a degnarsi continuare la protezione della mia casa e descendenza di Plinio il Vecchio, di Giovanni Maria Bonardo, autore del trattato Le ricchezze dell’agricoltura del 1589, e del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] .
In quell'anno il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), nel 1667 da Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] da Francesco da Carrara una grande casa vicina al duomo che rimarrà sempre come dimora della famiglia di Francesco.
Le notizie che figlia di Giovanni da Parma, condannata a Bologna nel 1377 per aver tentato di accoltellare una vicina di casa.
Autore ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] risalgono la stesura di una Memoria per una casa di villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 1756 di Moncalvo ospitò amici colti come il canonico I. De Giovanni, letterato e grande diffusore di libri proibiti, e gli ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...