• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [8758]
Letteratura [680]
Biografie [5673]
Storia [1704]
Arti visive [1562]
Religioni [862]
Diritto [294]
Musica [286]
Diritto civile [210]
Economia [208]
Comunicazione [112]

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] a pubblicare una traduzione dei salini davidici e la prima serie della raccolta dal titolo Prose e poesie inedite e rare di italiani religiose; i troppi versi e le prose con cui celebrò casa Savoia sono volta a volta scialbi o enfatici. Al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Pietro Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] cede in locazione. Ad es. il 15 marzo 1436 acquistò alcuni campi fuori porta Salaria, nel novembre dello stesso anno comperò dagli eredi di Giovanni di Giacomo Albertini una casa già posseduta da Lorenzo de Bucamatiis, il 12 nov. 1437 acquistò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONIO, Vincenzo Debora Vagnoni Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] si radunarono settimanalmente, sotto la presidenza del L., a casa dell'abate G. Paolucci, segretario del cardinale G.B. Spinola sono ordinate nella raccolta delle Prose degli Arcadi (Roma 1718), eccetto la vita di Giovanni Giustino Ciampini in Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GELSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELSI, Giovanni Lucinda Spera Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18). Non è noto il suo percorso [...] le proprie non sempre impeccabili abitudini di vita. In tale ambito va inserita l'invettiva contro la donna che si occupa della sua casa ("In lode d'una serva") e la condanna di Cristoforo Colombo che dalle Indie Nuove aveva "quelle donne qua menate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio Alfredo Cioni Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] Torino - lo nomina in una sua lettera "Giovanni Bremi"). Come curatore di testi è menzionato nell'edizione G. Claretta, Sui principali storici Piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia,in Memorie d. R. Accad. d. scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Eugenio Ragni Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda, ascritta a sua proprietà nel registro del Catasto dedicatari di alcune delle sue poesie d'occasione (Gismondo d'Agnolo della Stufa, Pietro da Citona, Giovanni di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIA, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCIA, Traiano Giovanni Parenti Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] poesia che ebbero luogo nella casa del Sannazaro a Mergellina, nel febbraio-marzo del 1526, e alle quali parteciparono Pontano. Anzi queste opere è stato proprio lui a "cavarle fora delle fiamme all'assedio di Napoli" (nel 1528 era dunque ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] modesti, anche in relazione ai tempi in cui scrisse. Nel Della gente Curzia e dell'età di Q. Curzio l'istorico, Bologna 1741, sostenne che l'etimologia greca del nome Iguvium,interpretato come "casa di Giove". Migliori invece, per la loro esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] orazione per la fesita della decollazione di s. Giovanni Battista, protettore e patrono della scuola stessa. Tale dei Gelati tenuta in casa del Senatore Conte Alamanno Isolani il 5 gennaio 1705" (cfr. Fantuzzi). A questo punto della sua attività il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANO, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis) ** Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] sec. XVIII a Firenze in casa Martelli e oggi dispersa), dal titolo lettera indirizzata, forse nel 1488, a Giovanni Lorenzi, nella quale, in un vivace nella quale forniva spiegazioni su un passo della vita di Focione di Plutarco, dandone una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali