(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casadell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale rappresentazioni di opere mozartiane (Don Giovanni, La Clemenza di Tito). Agli inizi dell’Ottocento furono fondate la Società ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] nel 1704 dava una Passione secondo s. Giovanni. Nel 1705 venne in Italia: dapprima , onorato a Roma (dove in casa Ottoboni fece udire due suoi oratorî, "ballad opera" che ironizzava sui vezzi anacronistici dell'opera "seria" del tempo. Il musicista ne ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] germanico di Roma, alla Santa Casa di Loreto (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché 1616; op. 25, del 1618) in cui accoglie il principio della composizione monodica con accompagnamento strumentale. Come autore di musiche profane, il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] A. Oddy, London 1994.
Beni culturali della chiesa cattolica
di Giovanna Mencarelli
Il complesso patrimonio costituito da edifici segnalano l'Archivio di Casa Ricordi a Milano, l'Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia, l ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] VII perfino qualcuno degli amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso l'importanza del Parigi soltanto il padiglione svizzero della città universitaria e la casa-rifugio dell'Esercito della salvezza, entrambi nel 1933. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , preceduta per breve tempo da una scuola istituita in sua casa dallo scultore G. Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovannidelle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Warcisław. L'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate di S. Giovanni oggi cattedrale, e la chiesa di Santa Maria, ambedue edificate sotto influsso dell'architettura dell'Ordine Teutonico. ...
Leggi Tutto
Boito, Arrigo
Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] prima a Parigi, dove ebbe modo di frequentare la casa Rossini e di incontrare tra gli altri Hector Berlioz e della scapigliatura. Frequentò il salotto della contessa Maffei e strinse amicizia tra gli altri con Emilio Praga, Giovanni Camerana, Giovanni ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e trascendentali, come nel celebre passo del Don Giovanni (1787) dove, per la scena della statua del Commendatore che si presenta a cena in casa del libertino, Mozart non esita a strutturare le parole dell'‛al di là' su una serie dodecafonica; la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] nel resto della sua breve vita, godette qualche notorietà preparando libretti per Luigi Ricci, Giovanni Pacini e Puteaux da parecchi giorni, solo l'11 settembre. Invano tentò di entrare nella casa dei Lewis, ospiti del B., anche il 12 e il 13: il ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...