Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] chiedeva retoricamente, di fronte alla caduta della ‘Casa di Nazareth’ nelle mani sacrileghe dell’esercito piemontese, il senso di quella dei due santi medievali, cui si aggiungerà presto Giovanni Bosco, nei piani più alti del composito pantheon del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] per la stessa capitale. Il 27 aprile 1585 confermò il cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio, noto per la sua severità, ordinaria era devoluta per i casi imprescindibili al preposito dellacasa dove si era tenuto l'ultimo Capitolo. S. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cui si è detto, fra una sua figlia e Giovannidella Rovere, che si ritagliava inoltre un piccolo dominio personale . 1-7; O. Varaldo, Compendio dellacasadella Rovere di Bernardino Baldi, "Atti e Memorie della Società Storica Savonese", 1, 1880, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] i già noti Māsawaih e gli Ḥunayn, all'interno dellaCasadella sapienza, istituzione creata a tale scopo dal califfo al- , l'altra dei malati.
Anche a Costantinopoli il vescovo Giovanni Crisostomo fece erigere un nosokomeĩon, il cui compito era di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] a partire dagli anni dell’episcopato ravennate Lercaro aveva accolto nella sua casa un gruppo di ragazzi carmelitani francesi. Insieme alla coltivazione dei classici dell’Ordine, san Giovannidella Croce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] morali e sociali del cattolicesimo»70. Con il sostegno dellacasa editrice, la rivista conobbe una ripresa, passando da a Firenze e di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso-letterario e ne ampliò ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] anni padre Raniero Cantalamessa, francescano nonché predicatore dellaCasa Pontificia, da poco sostituito da padre Ermes Ronchi per le reti. Il record assoluto è stato rappresentato dal Papa Giovannidella Lux Vide, in onda su Raiuno nel 2002, che ha ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in tale ruolo dal Valdambrini l’anno successivo); inoltre Edmondo Puccinelli, Maestro di casa del papa, Giovanni Pasquale Scotti, direttore della tipografia vaticana, Bartolomeo Nogara direttore del museo vaticano etrusco; infine Francesco Donati e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con rifiuto della pena di morte, della guerra, delle crociate5. Cacciati da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i – allora capitale d’Italia – della Facoltà di teologia e dellacasa editrice Claudiana. Queste decisioni strategiche ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giorgio Montini, don Giovanni Battista, ormai diventato importante, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli e soprattutto Fausto Minelli, la cui famiglia rimarrà attraverso il figlio Stefano il riferimento di continuità dellacasa fino al XXI ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...